Pubblicato il Lascia un commento

Hohner Harp Blaster – Video Recensione

L’Harp Blaster della Hohner è il bullet del momento. Ne parlano tutti in modo entusiasta, tutti hanno la loro opinione che sembra che siano concorde nel dire che è un gran microfono.

Quando tutti i pareri si assomigliano, noi de La Bottega Dell’Armonica vogliamo metterci il naso e grazie a Riccardo Grosso abbiamo testato l’HB52 Harp Blaster per voi.

Iniziamo con il dire che la scocca in metallo, le sue dimensioni ridotte, la somiglianza con un Astatic 200, il controllo volume e la connessione XLR in uscita giocano tutte a favore di questo microfono.

Harpblaster
Hohner HB52 Harpblaster
Astatic
Astatic 200

La produzione da parte del marchio SE Electronics, di base in Cina, sicuramente rende l’Harp Blaster goloso anche nel prezzo. L’impedenza del microfono è alta mentre l’elemen to dinamico fa il suo lavoro in modo ottimale. La risposta in frequenza è molto ampia, ma a differenza dei classici Bullet dove il taglio degli altri inizia a 5000Hz, questo microfono è più aperto sugli alti e il picco a 3Khz si sente tutto.

Harpblaster Frequenza

Riccardo lo ha provato su due ampli diversi: un Peavey Classic 30 per capire le reazioni su un ampli piccolino e su un Fender The Twin Red Knobs, per testare l’Harp Blaster in una situazione estrema, con un amplificatore da 100 Watt.

Il risultato? Nel video qui sotto.

L’Harp Blaster è disponibile nel nostro catalogo ad un prezzo che sta decisamente sotto la media degli altri Bullet. L’analisi ha portato ad un risultato che è chiaro ed è stato analizzato con esperienza e competenza. Basta cliccare qui sotto.

Pubblicato il Lascia un commento

Dabell NOBLE – Video Recensione

dabell noble

La Dabell Noble è uno strumento che si pone nel mondo delle armoniche con ance in fosforo bronzo in maniera importante.

Il paragone diretto è quello con la Suzuki Manji e sarebbe sciocco non vedere il collegamento diretto. Le differenze sono davvero minime se non estetiche sulle cover e nel materiale del comb: la Dabell Noble monta infatti un comb in acero.

La Dabell ci consegna la Noble come modello di punta e, con un costo decisamente inferiore alla concorrenza, ci troviamo tra le mani un modello di armonica diatonica reattivo, intonato e fluido.

Guardando la tradizione con l’inserimento della componentistica in legno (un comb in acero che strizza l’occhio alle armoniche di qualità superiore Seydel, come la 1847 Classic) e le cover in acciaio inox, mentre è in grado di stare al passo con il futuro grazie alle ance in fosforo bronzo.

La cura del dettaglio riservato a queste Dabell Noble è impressionate. L’armonica è reattiva su tutte e tre le ottave, i bending richiedono il minimo sforzo, l’intonazione delle note è precisissima e il timbro è pieno. Le cover aperte aiutano a proiettare il suono in avanti. Un vantaggio sia per chi suona in acustico che in elettrico.

Sentiamo Riccardo Grosso testare la Dabell Noble in questo video:

Insomma la Noble è un’armonica di tutto rispetto che, grazie anche all’innovativo Dabell Harmonica Service, riesce ad abbracciare l’armonicista e a soddisfare le esigenze del neofita, di chi già suona ma vuole qualcosa di diverso senza stravolgere l’imboccatura e all’esperto che vuole provare qualcosa di differente e soddisfacente.

Per scoprire in quali tonalità sia disponibile questa armonica, ti basta cliccare qui sotto.

Invece se sei alla ricerca di reedplate nuovi, clicca qui sotto.