Pubblicato il Lascia un commento

La Selezione di Prodotti della Bottega

La selezione dei prodotti che trovi nel catalogo de La Bottega Dell’Armonica non è casuale: ci impegniamo, infatti, a selezionare strumenti, parti e accessori che noi stessi utilizziamo, utilizzeremmo o abbiamo utilizzato nei 25 e più anni di esperienza, singolarmente, che mettiamo a tua disposizione.

“Ogni scarrafone è bell’a mamma soja” diceva il grande Pino Daniele e questo si applica a ogni settore della vita, compresi gli strumenti musicali e, a volte, anche gli stessi marchi cadono in questo insidioso tranello.

Vediamo modelli nuovi e già datati essere proposti come novità, innovazione, strumento ideale o definitivo.

Noi ci prendiamo la responsabilità di trovarli, anche da canali indipendenti, testarli e valutarne l’oggettiva validità. Solo a quel punto, sicuri di ciò che abbiamo provato a fondo, decidiamo se valga la pena proporti o meno uno specifico prodotto. A prescindere da ciò che marchi o distributori o endorser dichiarano.

“Facile come suonare un Blues!”

Apparso tra le descrizioni delle armoniche in un post di vendita

Tutto questo perché siamo passati anche noi, per primi, attraverso le parole seducenti dei vari marchi e di conseguenza dei rivenditori che, in buona fede e a causa della loro inesperienza nel mondo dell’armonica, ripetevano ciò che distributori a loro volta suggerivano.

Infatti nel catalogo de La Bottega Dell’Armonica trovi solamente prodotti testati da armonicisti e che abbiano un corretto rapporto qualità prezzo. Sui prodotti più specifici o “delicati”, preferiamo che ci contatti per fornirti l’assistenza più specifica possibile.

Video Recensioni

Con il tempo stiamo costruendo un catalogo di videorecensioni sempre più ampio che si pone di evidenziare i pregi di ciascuna armonica e indicarne i difetti solo se davvero gravi o limitanti nella vita dell’armonicista, evitando ogni bias personale. Questo per darti un servizio specifico e costante che ti possa aiutare nella scelta di ciò che selezioniamo per te.

La nostra idea e il nostro progetto sono quelli di avere una playlist per ogni categoria dove parliamo delle armoniche, degli accessori, di amplificatori, microfoni ed effetti. Per fornirti una forma di consulenza video per aiutarti nel trovare la tua armonica, il tuo suono.

Le videorecensioni già fatte le trovi qui

Prezzi e Trasparenza

Facciamo di tutto per mantenere i prezzi più bassi possibile, tuttavia ci sono diversi fattori che non sempre rendono facile il compito. Specialmente in questo periodo storico.

Preferiamo dire le cose come stanno, pensare ad offerte specifiche, creare qualcosa di unico. Cerchiamo di essere trasparenti e di offrire il meglio al miglior prezzo, ci pensiamo sempre perché siamo armonicisti anche noi e capiamo cosa voglia dire muoversi nel mondo dell’armonica.

Facciamo di tutto per fornirti la massima assistenza, anche nel caso di problemi.

Scelta

Un’altra delle cose che ci sta a cuore è darti la più ampia scelta e varietà possibile, senza compromettere la disponibilità più immediata possibile dei prodotti e la loro qualità.

Un esempio pratico e recente è stato l’aumento del catalogo delle valvole, in un periodo dove trovare prodotti di questo tipo, a causa della crisi Ucraina e dei colpi di coda del Covid, diventa sempre più difficile.

Oltre a questo, siamo sempre alla ricerca di prodotti particolari ed interessanti. Un esempio? Le francesi Arkia e Yonberg

Fai un giro in bottega e per qualsiasi esigenza contattaci a bancone@bottegaarmonica.com

Pubblicato il Lascia un commento

Dabell NOBLE – Video Recensione

dabell noble

La Dabell Noble è uno strumento che si pone nel mondo delle armoniche con ance in fosforo bronzo in maniera importante.

Il paragone diretto è quello con la Suzuki Manji e sarebbe sciocco non vedere il collegamento diretto. Le differenze sono davvero minime se non estetiche sulle cover e nel materiale del comb: la Dabell Noble monta infatti un comb in acero.

La Dabell ci consegna la Noble come modello di punta e, con un costo decisamente inferiore alla concorrenza, ci troviamo tra le mani un modello di armonica diatonica reattivo, intonato e fluido.

Guardando la tradizione con l’inserimento della componentistica in legno (un comb in acero che strizza l’occhio alle armoniche di qualità superiore Seydel, come la 1847 Classic) e le cover in acciaio inox, mentre è in grado di stare al passo con il futuro grazie alle ance in fosforo bronzo.

La cura del dettaglio riservato a queste Dabell Noble è impressionate. L’armonica è reattiva su tutte e tre le ottave, i bending richiedono il minimo sforzo, l’intonazione delle note è precisissima e il timbro è pieno. Le cover aperte aiutano a proiettare il suono in avanti. Un vantaggio sia per chi suona in acustico che in elettrico.

Sentiamo Riccardo Grosso testare la Dabell Noble in questo video:

Insomma la Noble è un’armonica di tutto rispetto che, grazie anche all’innovativo Dabell Harmonica Service, riesce ad abbracciare l’armonicista e a soddisfare le esigenze del neofita, di chi già suona ma vuole qualcosa di diverso senza stravolgere l’imboccatura e all’esperto che vuole provare qualcosa di differente e soddisfacente.

Per scoprire in quali tonalità sia disponibile questa armonica, ti basta cliccare qui sotto.

Invece se sei alla ricerca di reedplate nuovi, clicca qui sotto.

Pubblicato il Lascia un commento

Seydel SOLIST PRO 12 STEEL – Video Recensione

Solist Pro 12 Steel

La Solist Pro 12 Steel è la 12 fori di casa Seydel che, dopo averci abituato a delle diatoniche a 10 fori che si posizionano tra le migliori al mondo, ci consegna una diatonica “estesa” con due accordature a disposizione: Low-Octave (alla Sonny Boy Williamson II su Bye Bye Bird) e una versione in Solo-Tuning, che Riccardo Grosso ha testato per La Bottega Dell’Armonica

Grazie alle tre ottave complete disponibili nell’accordatura Solo, possiamo permetterci di:

  1. Approcciare alle melodie
  2. Esplorare la terza posizione
  3. Avvicinarci all’uso delle armoniche cromatiche

Ance in acciaio, comb in acero laccato, cover in acciaio e una dimensione compatta, rendono la Seydel Solist Pro 12 Steel un’armonica interessante e sicuramente versatile per chiunque voglia ampliare le possibilità musicali sull’armonica, senza rinunciare ad usare una diatonica.

Usare una Solist Pro 12 Steel ci è utile per espandere le possibilità di una terza posizione su tre ottave, nel caso volessimo suonarla in questo modo; se invece siamo fan di brani che richiedono un’ottava bassa addizionale, l’opzione Low-Richter ci regala questo tipo di soluzione. Considerando che le armoniche cromatiche hanno un’accordatura “Solo”, possiamo sfruttare le caratteristiche della stessa accordatura di questa armonica per orientarci sul fare musica con questo layout di note su una diatonica, prima di passare all’armonica cromatica.

Il video qui sotto vale più di mille parole.

Scopri le varie tonalità e le opzioni per la Seydel Solist 12 Pro Steel cliccando sull’immagine qui sotto!

Come sempre, nel nostro catalogo sono disponibili anche i ricambi forniti direttamente dalla Seydel e disponibili in pochi giorni. Se cerchi i ricambi di questa armonica, ti basta cliccare qui per trovare i reedplate.

Pubblicato il Lascia un commento

Seydel NONSLIDER: ripensare la cromatica

La Seydel NONSLIDER Chromatic DE LUXE STEEL – ripensa il suonare cromatico.

Ha già suscitato grande interesse la NONSLIDER Chromatic. La prima edizione è andata esaurita in poche ore e la seconda serie di nuovo in pochi giorni.

Attualmente Seydel sta lavorando alla terza serie di produzione: tutti i nuovi ordini verranno consegnati alla fine di agosto dalla Bottega Dell’Armonica che la ordina direttamente dalla fabbrica.

C’è un’armonica cromatica …

… con una risposta di tono diretta come un’armonica Blues?

… che funziona SENZA slider e SENZA valvole?

… su quali tecniche come il bending o l’overblow sono suonabili?

La risposta è si. E si chiama Chromatic DE LUXE STEEL NONSLIDER. Questo strumento è uno studio di design in edizione limitata, che apre molte nuove possibilità ai musicisti di suonare cromaticamente, indipendentemente dal fatto che abbiano già suonato l’armonica cromatica o l’armonica diatonica blues!

Il NONSLIDER Chromatic è uno strumento molto affidabile che è praticamente esente da manutenzione. 48 ance in acciaio inossidabile stabili sull’accordatura garantiscono un suono eccezionale e un piacere di esecuzione prolungato.

Inoltre, le valvole bloccate o un cursore inceppato sono cose del passato.

Come funziona il principio cromatico NONSLIDER?

Con l’aiuto del bocchino a doppia fila di nuova concezione, i semitoni si raggiungono semplicemente inclinando lo strumento. È sufficiente una leggera angolazione verso il basso o verso l’alto per raggiungere tutte le note cromatiche suonando direttamente i fori corrispondenti sulla rispettiva fila.

Le note sulla fila inferiore di fori sono le stesse della “posizione di slide premuto” sulle armoniche cromatiche standard. Lo strumento viene inclinato verso il basso o verso l’alto, oppure il musicista cambia la posizione delle labbra (tecnica foro singolo in puckering) per raggiungere le note giuste.

Basta “inclinare” lo strumento per raggiungere tutti i semitoni – usando solo fori – nessun registro da premere!

Dopo un po’ di pratica, suonare diventa abbastanza intuitivo e automatico, anche per strumenti che usano una cromatica normale da anni.

Qual è la struttura timbrica di NONSLIDER Chromatic?

La NONSLIDER Chromatic è costruita nella comune accordatura solist ed è equipaggiata con ance in acciaio inossidabile tipiche del marchio Seydel. Inoltre, poiché il registro non è più necessario, lo strumento è estremamente ermetico e consente un’esecuzione molto dinamica.

Quali nuove opzioni di esecuzione offre il NONSLIDER Chromatic?

La NONSLIDER Chromatic apre grandi nuove opzioni di suonabilità che finora hai cercato senza successo con le armoniche cromatiche! Le valvole tipiche delle armoniche cromatiche sono state completamente rimosse. Ciò rende riproducibili tecniche altrimenti usaibili solo sulla diatonica Blues.

Tabella dei toni: NON SLIDER Chromatic – accordatura solista in C/C#, come con un cromatico, ma opzionalmente con molti ulteriori toni di bending e overblow ottenibili:

I bending e gli overblow funzionano altrettanto bene come sull’armonica Blues: questi toni suonabili in alternativa espandono notevolmente il colore tonale dello strumento e quindi le possibilità di espressione musicale del musicista. Molti dei toni possono essere prodotti in modi diversi.

Dati Tecnici:

  • innovativo bocchino a forma di mezzaluna fresato a CNC a doppia fila con 2 x 12 fori rotondi (sostituisce il pacchetto slider) esente da manutenzione e a tenuta d’aria
  • basso consumo d’aria e suonabilità molto dinamica con suono pieno e forte e risposta rapida del tono diretta ance in acciaio inossidabile (48 pz.)
  • durata e stabilità di accordatura anche in condizioni di uso intenso
  • accordatura solist in Do: i canali 12×2 corrispondono a tre ottave complete di strumenti cromatici standard
  • temperamento equabile, altezza da concerto La = 443 Hz (l’altezza diminuisce leggermente se suonata con una certa pressione) costruzione molto ermetica (senza cursore)
  • nessuna valvola: assolutamente insensibile all’umidità i reedplate con tolleranze ottimizzate in alpacca garantiscono un’eccellente planarità
  • piastre di copertura in acciaio inossidabile anticorrosione
  • pettine fresato CNC robusto e ad alta precisione in acrilico con celle ottimizzate per una risposta tonale ideale; arancio semitrasparente insieme a un supporto per armonica adatto,
  • la NONSLIDER Chromatic può essere suonata a mani libere (fare riferimento alla sezione dei suggerimenti sopra)

Nota: tutte le parti di NONSLIDER Chromatic sono realizzate con materiali anticorrosivi.