Pubblicato il Lascia un commento

VHT Special 6 – Video Recensione

vht special 6

Vi sono mancate le video recensioni della bottega? Ecco qui un nuovo video dove, dopo numerose richieste, abbiamo provato per voi il VHT Special 6, un amplificatore per armonica che ha fatto parlare di sé in maniera piuttosto diffusa tra gli armonicisti di mezzo mondo.

Il motivo è presto detto: si tratta, infatti, di un amplificatore da pochi watt (sei!) che ha un volume incredibile e fa della semplicità il suo punto forte.

Due sole manopole: volume e tono. Due sole valvole: una pre 12AX7 e una finale 6V6.

E una versatilità molto interessante: due ingressi (alta e bassa impedenza), due opzioni per l’uscita (bassa e alta, quindi saturando a volume più basso o più alto) e un controllo volume che, se tirato verso l’alto, aumenta ulteriormente il volume di questo piccolo grande amplificatore.

Una nota aggiuntiva è che il VHT Special 6 è uno degli amplificatori più facili da customizzare che sia in commercio, anche se già come vi arriva a casa è pronto per essere suonato dal vivo immediatamente.

Inoltre, come se tutto ciò non bastasse, è un amplificatore che mangia i microfoni: provato con uno Shure SM57 e con un prototipo di bullet che La Bottega Dell’Armonica sta realizzando (e che sarà disponibile nel 2024), l’amplificatore è riuscito a stupirci nella timbrica, nel volume e nella facilità d’uso.

Non ci credete? Date un occhiata al video:

Il VHT Special 6 arriva in due versioni, il combo e il combo ultra. Per vedere le differenze, basta cliccare su una delle due versioni qui sotto:

Ad un prezzo così basso non c’è alternativa sul mercato per un ampli valvolare che sappia regalare queste soddisfazioni.

Per informazioni, basta, come al solito CONTATTARCI

Pubblicato il Lascia un commento

Dabell STORY – Video Recensione

story

La Dabell Story è lo strumento entry-level della Sud Coreana Dabell.

Un comb in ABS, ance in fosforo bronzo e cover in acciaio, unite ad una forma più larga e profonda, ideale anche per chi ha mani grandi e che non compromette la suonabilità.

La sua controparte più popolare potrebbe essere la Hohner Special 20, ma con questa condivide poco: la timbrica, infatti è piuttosto rotonda, scura e calda anche paragonandola agli altri due modelli Dabell, la Noble e la Contender.

Un’armonica precisa, reattiva e dalla perfetta tenuta ermetica. Uno strumento che è sicuramente adatto a chi inizia, ma che saprà soddisfare anche il palato dell’armonicista più navigato. Anche chi cerca qualcosa che si avvicini al mondo Suzuki senza però entrare in una fascia di prezzo piuttosto importante può guardare alla Story.

Troverà praticamente la stessa qualità a quello che è effettivamente metà del prezzo di listino della casa giapponese.

Riccardo Grosso ha testato per noi questo modello in questa video recensione.

La Dabell Story rappresenta quindi un ottimo strumento e il prezzo, accessibile a tutti, non deve trarre in inganno: si tratta di un’armonica di qualità e di sicure soddisfazioni.

Inoltre, per qualsiasi evenienza, La Bottega Dell’Armonica ha attivato il Dabell Harmonica Service: una collaborazione esclusiva in Europa con Dabell per fornire tutta l’assistenza tecnica necessaria per chi suona le Dabell.

Per scoprire la Dabell Story ti basta cliccare qui sotto.

Se invece sei interessato ai reedplate di ricambio per la Dabell Story, clicca qui sotto.

Pubblicato il Lascia un commento

Tombo FOLK BLUES – Video Recensione

Tombo è il marchio conosciuto in Italia per la produzione della più famosa Lee Oskar. Di provenienza giapponese, Tombo si è fatta conoscere per la precisione nella costruzione delle sue armoniche e per aver offerto qualità e innovazione sin da un’epoca in cui le armoniche erano costruite in modo piuttosto discutibile.

Oltre a dar vita alle Lee Oskar, Tombo ha anche una linea di diatoniche a proprio nome, distribuite dalla GEWA Music. Armoniche che condividono la qualità dei materiali con Lee Oskar, ma che cercano di posizionarsi nelle diatoniche di ispirazione più tradizionale.

Sicuramente una di queste è la Tombo Folk Blues, una diatonica a 10 fori con comb in acero giapponese laccato, ance in ottone e cover con delle incisioni che ricordano le armoniche della prima metà del 1900 nell’estetica.

L’armonica che Tombo ci propone è sicuramente dotata di suonabilità, di una timbrica interessante e di una forma sottile e slanciata che non va a sacrificare il suono e che saprà farsi apprezzare specialmente da chi ha mani piccine.

Ideale per neofiti e per professionisti che vogliono un solido backup, Riccardo Grosso ha recensito la Folk Blues in questo video-

Mescolando tradizione del comb in legno e di una forma che ricorda le vecchie armoniche con la modernità del concept giapponese, la Tombo riesce quindi a darci uno strumento dall’animo sicuramente interessante, adatto a tutti gli armonicisti, di ogni livello e di ogni tasca.

La suonabilità non delude, i bending sono pronti e non è troppo severa nell’abuso dell’aria, anche se sprigiona il massimo, come tutte le armoniche, con la migliore impostazione possibile. Il volume è bello presente e non è affatto un’armonica timida.

Per saperne di più sulla Folk Blues, clicca qui sotto.

Pubblicato il Lascia un commento

Seydel ORCHESTRA

Seydel Orchestra

La Seydel Orchestra è uno dei modelli diatonici della casa tedesca che, però, non deve trarci in inganno: il suo layout delle note è in versione SOLO TUNING.

Questo significa che ha la stessa disposizione di una cromatica. Nei primi due fori troviamo le ultime quattro note della scala dell’ottava più bassa ed è dal foro 3 soffiato che troviamo la scala completa. Questo ci regala due ottave e mezza di melodie possibili.

La Orchestra è tutta in acciaio, tranne per il suo comb in ABS rosso, ed è un ottimo strumento diatonico per chi vuole avere opzioni musicali diverse dal solito (il Solo Tuning permette bending aspirati praticamente ovunque) e per chi da diatonico vuole iniziare ad avvicinarsi alla cromatica.

Vediamo il video dove Riccardo Grosso testa la Seydel Orchestra.

Disponibile in cinque tonalità (LC, LD, LF, C, A), la Seydel Orchestra è sicuramente uno strumento adatto a chi sulla diatonica suona melodie, non necessariamente Blues. La troviamo infatti adatta al Pop, Folk, Jazz, Classica, musica Etnica e sì, anche Blues, ma non solo.

Proprio a causa del suo layout delle note (trovi qui il PDF con le accordature Seydel) la Orchestra è ideale per il solista, rispetto al suonare accompagnamenti.

Reattività, volume, timbro importante e facilissima suonabilità sono ormai un marchio di fabbrica al quale Seydel ci ha abituato in questi anni e che troviamo anche sulla Orchestra: un’armonica da scoprire e provare. Ci saprà sorprendere.

Come sempre, oltre all’armonica, sono disponibili nel nostro catalogo tutti i suoi ricambi qualora ci fosse un problema o qualsiasi esigenza sia di customizzazione che di riparazione dello strumento.

Insomma la Seydel, anche nel caso della Orchestra, ci assiste su tutti i fronti e ci permette di poter suonare l’armonica senza pensieri, se non quelli di fare bella musica.

Pubblicato il Lascia un commento

Arkia SIGNATURE

arkia signature

Dopo aver suonato e testato la Arkia Origin, è ora il momento di conoscere la Arkia Signature.

Già la Origin fa parlare di sé, ma la Signature è qualcosa di ancora diverso. Grazie ad ance in ottone, come quelle della Marine Band Crossover, le cover simili alla Suzuki e ai due famosi comb innovativi, la suonabilità dell’Arkia Signature è impressionante.

Gli overblow sono facilissimi e l’armonica è super versatile: può essere usata per Folk e Blues così come per suonare Jazz e frasi sofisticate senza perdere timbro, pienezza delle note e scorrevolezza.

Il prezzo potrebbe sembrare alto, ma il confronto va fatto con strumenti custom.

Le Arkia infatti sono lavorate una ad una, da due massimi esperti del settore. Si sta acquistando un’armonica che non è prodotta in serie, ma controllata e ottimizzata a mano singolarmente per fornire uno strumento di altissima qualità.

La Bottega Dell’Armonica propone questo marchio in esclusiva per l’Italia. Le armoniche Origin e Arkia sono disponibili in tre accordature diverse: Standard-Richter, Country Tuning, Paddy Richter.

La Arkia Signature è disponibile in tonalità da SOL e FA#.

Come tutte le armoniche di qualità superiore, per essere apprezzate davvero dobbiamo essere sicuri delle nostre tecniche. Dobbiamo sapere che la nostra respirazione sia sotto controllo e che la nostra imboccatura sia corretta. Dobbiamo capire quale differenza ci sia tra suonare uno strumento da 20, 50, 100, 150€ e capire quando un’armonica li vale e quando no.

Questa è l’esperienza tecnica (e non solo musicale) sullo strumento. Per apprezzare armoniche come Arkia, sia essa Origin o Signature, dobbiamo volere un’armonica professionale: significa usare uno strumento vero che ha richieste specifiche.

Le richieste di uno strumento vero è di essere trattato come tale per essere suonato come si deve, al pieno delle sue potenzialità. Pensare di suonare un’armonica settata al meglio con lo stesso approccio di uno strumento da 25 Euro non è il modo giusto. Sfruttare uno strumento come l’Arkia per migliorare le nostre tecniche con la certezza di usare uno strumento praticamente perfetto è invece il modo corretto.

Una volta sistemate le tecniche, possiamo spremere tutte le possibilità che Arkia Signature (e Origin) ci offre. Sia come armonica diatonica che come strumento per fare musica. Senza alcun limite.

Pubblicato il Lascia un commento

Seydel SOLIST PRO 12 STEEL – Video Recensione

Solist Pro 12 Steel

La Solist Pro 12 Steel è la 12 fori di casa Seydel che, dopo averci abituato a delle diatoniche a 10 fori che si posizionano tra le migliori al mondo, ci consegna una diatonica “estesa” con due accordature a disposizione: Low-Octave (alla Sonny Boy Williamson II su Bye Bye Bird) e una versione in Solo-Tuning, che Riccardo Grosso ha testato per La Bottega Dell’Armonica

Grazie alle tre ottave complete disponibili nell’accordatura Solo, possiamo permetterci di:

  1. Approcciare alle melodie
  2. Esplorare la terza posizione
  3. Avvicinarci all’uso delle armoniche cromatiche

Ance in acciaio, comb in acero laccato, cover in acciaio e una dimensione compatta, rendono la Seydel Solist Pro 12 Steel un’armonica interessante e sicuramente versatile per chiunque voglia ampliare le possibilità musicali sull’armonica, senza rinunciare ad usare una diatonica.

Usare una Solist Pro 12 Steel ci è utile per espandere le possibilità di una terza posizione su tre ottave, nel caso volessimo suonarla in questo modo; se invece siamo fan di brani che richiedono un’ottava bassa addizionale, l’opzione Low-Richter ci regala questo tipo di soluzione. Considerando che le armoniche cromatiche hanno un’accordatura “Solo”, possiamo sfruttare le caratteristiche della stessa accordatura di questa armonica per orientarci sul fare musica con questo layout di note su una diatonica, prima di passare all’armonica cromatica.

Il video qui sotto vale più di mille parole.

Scopri le varie tonalità e le opzioni per la Seydel Solist 12 Pro Steel cliccando sull’immagine qui sotto!

Come sempre, nel nostro catalogo sono disponibili anche i ricambi forniti direttamente dalla Seydel e disponibili in pochi giorni. Se cerchi i ricambi di questa armonica, ti basta cliccare qui per trovare i reedplate.

Pubblicato il Lascia un commento

Arkia ORIGIN – Video Recensione

Arkia Origin

Arkia è un marchio francese che si propone di evolvere il DNA dell’armonica diatonica e la Arkia Origin risolve i problemi intrinseci dello strumento.

Con la Arkia Origin abbiamo tra le mani uno strumento che risolve ogni problema. Tenuta d’aria eccezionale, reattività senza pari e una facilità degli overblow che non troviamo da nessun altra parte, se non su armoniche customizzate. Queste, però, vengono battute dalla Origin grazie al prezzo decisamente contenuto.

Grazie al sistema RSS (Reed Stabilizing System), la Arkia Origin è un prodotto innovativo che porta con sé l’esperienza di Jerome e Jean-Noel. I due fondatori del marchio hanno apportato diverse innovazioni sull’armonica diatonica. La Origin è una diatonica speciale: ottima per suonare Blues e Folk, è sulle tecniche avanzate che sprigiona tutta la sua potenza, con un timbro favoloso.

Riccardo Grosso ha recensito la Arkia Origin per noi, il video è qui sotto.

Ance in fosforo-bronzo, cover simili alla Suzuki e due diversi tipi di comb: Orange Flex o Blu Antibatterico. Inoltre è disponibile con tre diverse accordature (Richter, Country Tuning e Paddy Richter) e in tonalità che spaziano dal FA BASSO (Low F) al FA Diesis (F#) dell’ottava successiva.

Insomma, Arkia riesce nel suo intento di evolvere il DNA dell’armonica diatonica? Secondo noi sì e la Arkia Origin è il modello adatto a tutti: dai principianti agli armonicisti professionisti.

Pubblicato il Lascia un commento

Lee Oskar HARMONIC MINOR: Video Recensione

Continuano le video recensioni Lee Oskar e oggi tocca alla Lee Oskar HARMONIC MINOR. Sempre nel gruppo delle accordature alterate, questa configurazione ci offre una scala minore armonica.

Dotata di un carattere orientaleggiante e quindi perfetta per suonare musiche Etniche, Mediterranee, Mediorientali e addirittura alcuni pezzi di Classica e Jazz, è una di quelle armoniche che bisognerebbe conoscere se siamo curiosi o professionisti.

Monta un comb in ABS, cover in acciaio inox e ance in ottone, se suonata con la giusta dolcezza ci regala melodie suggestive e soluzioni musicali interessanti: Riccardo Grosso l’ha testata e recensita per voi.

Come sempre per le altre armoniche Tombo, anche la Lee Oskar Harmonic Minor è disponibile, insieme ai suoi ricambi, nel nostro catalogo.

Per scoprire questa armonica e tutte le tonalità disponibili, clicca sul pulsante qui sotto.

Per capire meglio le accordature LEE OSKAR abbiamo preparto un PDF che trovate CLICCANDO QUI

Pubblicato il Lascia un commento

Seydel SOLIST PRO: Video Recensione

solist pro

La Seydel SOLIST PRO rappresenta il meglio di due epoche: la Pre-War (le armoniche costruite prima della Seconda Guerra Mondiale) e la contemporanea.

Uno strumento dal prezzo interessante, dalla voce calda e dalla suonabilità e risposta pronte e reattive.

Riccardo Grosso la testa e la recensisce in questo video:

Comb in acero con multi laccatura e tagliato al laser, ance in ottone e cover semipiatte in acciaio inox, la Seydel Solist Pro è uno strumento che sa farsi voler bene e che potrà soddisfare le esigenze di neofiti ed esperti che cercano qualità, affidabilità e un prezzo contenuto, senza compromettere fattori fondamentali dell’armonica.

E la qualità Seydel è, come sempre, sinonimo di garanzia.

Pubblicato il Lascia un commento

Seydel SESSION STANDARD: Video Recensione

session standard

Dopo aver parlato della Seydel Session Steel è arrivato il momento di conoscere la SESSION STANDARD.

Questa è l’armonica “di base” o “entry level” del marchio tedesco che, però, non ci deve trarre in inganno: si tratta infatti di uno strumento che ha tutte le caratteristiche per soddisfare sia il neofita che vuole imparare, sia il professionista che vuole un’armonica affidabile rimanendo su una fascia di prezzo appetibile.

Se cerchiamo un buon strumento, salvando il portafoglio, che sia customizzabile, robusto, suoni bene e che ci dia la sonorità delle ance in ottone, la Seydel Session Standard è lo strumento che fa per noi.

Un’armonica customizzabile, versatile e disponibile in una gamma di tonalità che vanno dal RE BASSO (LD) al FA DIESIS (F#) per soddisfare anche il musicita più esigente.

Per scoprire questo strumento, clicca il pulsante qui sotto.