Pubblicato il Lascia un commento

Arkia SIGNATURE

arkia signature

Dopo aver suonato e testato la Arkia Origin, è ora il momento di conoscere la Arkia Signature.

Già la Origin fa parlare di sé, ma la Signature è qualcosa di ancora diverso. Grazie ad ance in ottone, come quelle della Marine Band Crossover, le cover simili alla Suzuki e ai due famosi comb innovativi, la suonabilità dell’Arkia Signature è impressionante.

Gli overblow sono facilissimi e l’armonica è super versatile: può essere usata per Folk e Blues così come per suonare Jazz e frasi sofisticate senza perdere timbro, pienezza delle note e scorrevolezza.

Il prezzo potrebbe sembrare alto, ma il confronto va fatto con strumenti custom.

Le Arkia infatti sono lavorate una ad una, da due massimi esperti del settore. Si sta acquistando un’armonica che non è prodotta in serie, ma controllata e ottimizzata a mano singolarmente per fornire uno strumento di altissima qualità.

La Bottega Dell’Armonica propone questo marchio in esclusiva per l’Italia. Le armoniche Origin e Arkia sono disponibili in tre accordature diverse: Standard-Richter, Country Tuning, Paddy Richter.

La Arkia Signature è disponibile in tonalità da SOL e FA#.

Come tutte le armoniche di qualità superiore, per essere apprezzate davvero dobbiamo essere sicuri delle nostre tecniche. Dobbiamo sapere che la nostra respirazione sia sotto controllo e che la nostra imboccatura sia corretta. Dobbiamo capire quale differenza ci sia tra suonare uno strumento da 20, 50, 100, 150€ e capire quando un’armonica li vale e quando no.

Questa è l’esperienza tecnica (e non solo musicale) sullo strumento. Per apprezzare armoniche come Arkia, sia essa Origin o Signature, dobbiamo volere un’armonica professionale: significa usare uno strumento vero che ha richieste specifiche.

Le richieste di uno strumento vero è di essere trattato come tale per essere suonato come si deve, al pieno delle sue potenzialità. Pensare di suonare un’armonica settata al meglio con lo stesso approccio di uno strumento da 25 Euro non è il modo giusto. Sfruttare uno strumento come l’Arkia per migliorare le nostre tecniche con la certezza di usare uno strumento praticamente perfetto è invece il modo corretto.

Una volta sistemate le tecniche, possiamo spremere tutte le possibilità che Arkia Signature (e Origin) ci offre. Sia come armonica diatonica che come strumento per fare musica. Senza alcun limite.

Pubblicato il Lascia un commento

Arkia ORIGIN – Video Recensione

Arkia Origin

Arkia è un marchio francese che si propone di evolvere il DNA dell’armonica diatonica e la Arkia Origin risolve i problemi intrinseci dello strumento.

Con la Arkia Origin abbiamo tra le mani uno strumento che risolve ogni problema. Tenuta d’aria eccezionale, reattività senza pari e una facilità degli overblow che non troviamo da nessun altra parte, se non su armoniche customizzate. Queste, però, vengono battute dalla Origin grazie al prezzo decisamente contenuto.

Grazie al sistema RSS (Reed Stabilizing System), la Arkia Origin è un prodotto innovativo che porta con sé l’esperienza di Jerome e Jean-Noel. I due fondatori del marchio hanno apportato diverse innovazioni sull’armonica diatonica. La Origin è una diatonica speciale: ottima per suonare Blues e Folk, è sulle tecniche avanzate che sprigiona tutta la sua potenza, con un timbro favoloso.

Riccardo Grosso ha recensito la Arkia Origin per noi, il video è qui sotto.

Ance in fosforo-bronzo, cover simili alla Suzuki e due diversi tipi di comb: Orange Flex o Blu Antibatterico. Inoltre è disponibile con tre diverse accordature (Richter, Country Tuning e Paddy Richter) e in tonalità che spaziano dal FA BASSO (Low F) al FA Diesis (F#) dell’ottava successiva.

Insomma, Arkia riesce nel suo intento di evolvere il DNA dell’armonica diatonica? Secondo noi sì e la Arkia Origin è il modello adatto a tutti: dai principianti agli armonicisti professionisti.

Pubblicato il Lascia un commento

Arkia: l’innovazione diatonica

Una piccola anticipazione delle novità che troverai da mercoledì in Bottega: da oggi infatti sono disponibili le armoniche Arkia.

Arkia è un marchio francese nato dall’idea di Jérôme Peyrelevade e Jean-Noël Kulichenski. I due hanno unito i talenti per creare delle armoniche che si impongono di risolvere i problemi endemici dello strumento: Arkia Origin e Arkia Signature. Da oggi in catalogo.

Arkia Origin
Arkia Origin – Comb Orange Flex
Arkia Signature
Arkia Signature – Comb Blue Antibatterico

Scopriamo Arkia Nel Dettaglio

Negli ultimi 20 anni della storia dell’armonica diatonica, sono nate alcune metodologie importanti nella ricerca di miglioramenti del nostro strumento. Nella produzione industriale sono usati diversi materiali, alcuni dei quali forniscono una migliore tenuta all’aria, mantenendo il prezzo dello strumento a un livello basso.​

Nel mondo artigianale sono emerse due diverse professioni: i costruttori di armoniche e i customizzatori.

I costruttori offrivano strumenti in materiali nobili, dai suoni ricchi e dalla notevole tenuta all’aria. Il miglioramento è ottenuto attraverso ricerche sui materiali, sulla forma dello strumento e sui processi di fabbricazione, per ottenere una migliore scorrevolezza e una migliore tenuta all’aria. Non ne hanno modificato la struttura, ne hanno migliorato la costruzione. I customizzatori, invece, hanno sempre cercato di ovviare ai difetti strutturali dello strumento regolando parametri come il gap delle ance, la loro curvatura, il sigillarne la base. I risultati, però, non sono sempre convincenti e dipendono molto dal customizzatore in questione.

Arkia fa parte di un terzo gruppo: quello degli innovatori.

In molti hanno offerto evoluzioni strutturali dello strumento, ma il più delle volte modificandone le modalità di funzionamento (salvo rare eccezioni). Installazione di valvole, fori da tappare con le dita per facilitare gli overblow, “double reedplate”, ecc. Questi concetti elencati portano a dover imparare delle nuove tecniche per sfruttare al massimo lo strumento e può risultare controintuitivo, mettendo quindi in difficoltà l’armonicista.

Arkia ha lavorato in modo totalmente diverso. L’obiettivo fin dall’inizio è stato quello di diminuire i difetti dello strumento modificando strutturalmente l’armonica. In questo modo non si costringere il musicista a cambiare modo di suonare e si mantengono le qualità dell’armonica che derivano proprio dalla sua struttura!

Gestendo al meglio il flusso d’aria e introducendo l’esclusivo sistema RSS (Reed Stabilizing System: sistema di stabilizzazione dell’ancia), Arkia è riuscita in questo in maniera eccellente.

“Non è una rivoluzione, è un’evoluzione del DNA dell’armonica.” – Arkia

Il Sistema RSS (Reed Stabilizing System)

Le armoniche ARKIA sono state progettate per offrire una reattività esemplare ad un prezzo molto conveniente.

L’ermeticità dello strumento è assicurata da un comb appositamente studiato e che risolve un problema endemico delle armoniche diatoniche: eliminare le perdite d’aria tra comb e reedplate.

Per quanto riguarda il controllo del flusso d’aria, Arkia offre un sistema di stabilizzazione dell’ancia, denominato “RSS” (Reed Stabilizing System), unico al mondo: si riesce compattare il flusso in entrata o in uscita dallo strumento, per una risposta ottimale dell’ancia, qualunque la nota suonata.

La prima parte del sistema RSS è il comb con “alette”. Questo controlla il flusso d’aria vicino alle ance aspirate (tecnologia ACC: Airflow Control Comb. Pettine con Flusso D’Aria Controllato). Inoltre, per la prima volta su un’armonica, ogni camera è stata ottimizzata individualmente, per migliorare la suonabilità di ogni nota.

La seconda parte è costituita da una piastra ad “alette”. Questa, aggiunta sopra il reedplate delle note soffiate, controlla il flusso d’aria vicino a queste ance (tecnologia ACP: Airflow Control Plate. Piastra di Controllo Del Flusso D’Aria).

Tutto questo forma il sistema RSS: è molto efficiente quando si suonano note piegate ed è stato progettato per facilitare notevolmente overblow e overdraw.

L’armonicista capirà la tenuta e l’affidabilità delle armoniche Arkia specialmente usando queste tecniche.

Arkia: un marchio che ha saputo produrre innovazione con due modelli straordinari ad un prezzo molto competitivo!

RICORDATI DI RITORNARE A TROVARCI GIOVEDI 20 GENNAIO PER ALTRE IMPORTANTISSIME NOVITA’ IN CATALOGO!!!

Pubblicato il Lascia un commento

Seydel NONSLIDER: ripensare la cromatica

La Seydel NONSLIDER Chromatic DE LUXE STEEL – ripensa il suonare cromatico.

Ha già suscitato grande interesse la NONSLIDER Chromatic. La prima edizione è andata esaurita in poche ore e la seconda serie di nuovo in pochi giorni.

Attualmente Seydel sta lavorando alla terza serie di produzione: tutti i nuovi ordini verranno consegnati alla fine di agosto dalla Bottega Dell’Armonica che la ordina direttamente dalla fabbrica.

C’è un’armonica cromatica …

… con una risposta di tono diretta come un’armonica Blues?

… che funziona SENZA slider e SENZA valvole?

… su quali tecniche come il bending o l’overblow sono suonabili?

La risposta è si. E si chiama Chromatic DE LUXE STEEL NONSLIDER. Questo strumento è uno studio di design in edizione limitata, che apre molte nuove possibilità ai musicisti di suonare cromaticamente, indipendentemente dal fatto che abbiano già suonato l’armonica cromatica o l’armonica diatonica blues!

Il NONSLIDER Chromatic è uno strumento molto affidabile che è praticamente esente da manutenzione. 48 ance in acciaio inossidabile stabili sull’accordatura garantiscono un suono eccezionale e un piacere di esecuzione prolungato.

Inoltre, le valvole bloccate o un cursore inceppato sono cose del passato.

Come funziona il principio cromatico NONSLIDER?

Con l’aiuto del bocchino a doppia fila di nuova concezione, i semitoni si raggiungono semplicemente inclinando lo strumento. È sufficiente una leggera angolazione verso il basso o verso l’alto per raggiungere tutte le note cromatiche suonando direttamente i fori corrispondenti sulla rispettiva fila.

Le note sulla fila inferiore di fori sono le stesse della “posizione di slide premuto” sulle armoniche cromatiche standard. Lo strumento viene inclinato verso il basso o verso l’alto, oppure il musicista cambia la posizione delle labbra (tecnica foro singolo in puckering) per raggiungere le note giuste.

Basta “inclinare” lo strumento per raggiungere tutti i semitoni – usando solo fori – nessun registro da premere!

Dopo un po’ di pratica, suonare diventa abbastanza intuitivo e automatico, anche per strumenti che usano una cromatica normale da anni.

Qual è la struttura timbrica di NONSLIDER Chromatic?

La NONSLIDER Chromatic è costruita nella comune accordatura solist ed è equipaggiata con ance in acciaio inossidabile tipiche del marchio Seydel. Inoltre, poiché il registro non è più necessario, lo strumento è estremamente ermetico e consente un’esecuzione molto dinamica.

Quali nuove opzioni di esecuzione offre il NONSLIDER Chromatic?

La NONSLIDER Chromatic apre grandi nuove opzioni di suonabilità che finora hai cercato senza successo con le armoniche cromatiche! Le valvole tipiche delle armoniche cromatiche sono state completamente rimosse. Ciò rende riproducibili tecniche altrimenti usaibili solo sulla diatonica Blues.

Tabella dei toni: NON SLIDER Chromatic – accordatura solista in C/C#, come con un cromatico, ma opzionalmente con molti ulteriori toni di bending e overblow ottenibili:

I bending e gli overblow funzionano altrettanto bene come sull’armonica Blues: questi toni suonabili in alternativa espandono notevolmente il colore tonale dello strumento e quindi le possibilità di espressione musicale del musicista. Molti dei toni possono essere prodotti in modi diversi.

Dati Tecnici:

  • innovativo bocchino a forma di mezzaluna fresato a CNC a doppia fila con 2 x 12 fori rotondi (sostituisce il pacchetto slider) esente da manutenzione e a tenuta d’aria
  • basso consumo d’aria e suonabilità molto dinamica con suono pieno e forte e risposta rapida del tono diretta ance in acciaio inossidabile (48 pz.)
  • durata e stabilità di accordatura anche in condizioni di uso intenso
  • accordatura solist in Do: i canali 12×2 corrispondono a tre ottave complete di strumenti cromatici standard
  • temperamento equabile, altezza da concerto La = 443 Hz (l’altezza diminuisce leggermente se suonata con una certa pressione) costruzione molto ermetica (senza cursore)
  • nessuna valvola: assolutamente insensibile all’umidità i reedplate con tolleranze ottimizzate in alpacca garantiscono un’eccellente planarità
  • piastre di copertura in acciaio inossidabile anticorrosione
  • pettine fresato CNC robusto e ad alta precisione in acrilico con celle ottimizzate per una risposta tonale ideale; arancio semitrasparente insieme a un supporto per armonica adatto,
  • la NONSLIDER Chromatic può essere suonata a mani libere (fare riferimento alla sezione dei suggerimenti sopra)

Nota: tutte le parti di NONSLIDER Chromatic sono realizzate con materiali anticorrosivi.