Vi sono mancate le video recensioni della bottega? Ecco qui un nuovo video dove, dopo numerose richieste, abbiamo provato per voi il VHT Special 6, un amplificatore per armonica che ha fatto parlare di sé in maniera piuttosto diffusa tra gli armonicisti di mezzo mondo.
Il motivo è presto detto: si tratta, infatti, di un amplificatore da pochi watt (sei!) che ha un volume incredibile e fa della semplicità il suo punto forte.
Due sole manopole: volume e tono. Due sole valvole: una pre 12AX7 e una finale 6V6.
E una versatilità molto interessante: due ingressi (alta e bassa impedenza), due opzioni per l’uscita (bassa e alta, quindi saturando a volume più basso o più alto) e un controllo volume che, se tirato verso l’alto, aumenta ulteriormente il volume di questo piccolo grande amplificatore.
Una nota aggiuntiva è che il VHT Special 6 è uno degli amplificatori più facili da customizzare che sia in commercio, anche se già come vi arriva a casa è pronto per essere suonato dal vivo immediatamente.
Inoltre, come se tutto ciò non bastasse, è un amplificatore che mangia i microfoni: provato con uno Shure SM57 e con un prototipo di bullet che La Bottega Dell’Armonica sta realizzando (e che sarà disponibile nel 2024), l’amplificatore è riuscito a stupirci nella timbrica, nel volume e nella facilità d’uso.
Non ci credete? Date un occhiata al video:
Il VHT Special 6 arriva in due versioni, il combo e il combo ultra. Per vedere le differenze, basta cliccare su una delle due versioni qui sotto:
ll viaggio di Charlie Musselwhite attraverso il blues si snoda dalla nascita nel Mississippi a Memphis, Chicago e la California. Trasferitosi a Chicago all’inizio degli anni Sessanta, arriva giusto in tempo per l’epocale revival del Blues. Nel 1966, all’età di 22 anni, incide la pietra miliare “Stand Back! Here Comes Charlie Musselwhite’s Southside Band” che riceve subito recensioni entusiastiche.
Nel 1967 si sposta a San Francisco, dove le radio undeground trasmettono il suo album. Accolto nella scena della controcultura locata intorno a Fillmore West dove viene considerato un autentico interprete del vero blues.
Cinquant’anni di tournée, concerti e registrazioni senza sosta hanno dato grandi frutti a Musselwhite, prova vivente che la grande musica migliora con l’età. Questo artista si è fatto le ossa a fianco di Muddy Waters, Howlin Wolf e agli del South Side di Chicago nei primi anni Sessanta ed è ancora tra noi per mantenere vivo quel cordone ombelicale che lega la tradizione con il contemporaneo.
Più di 20 album dopo, Charlie è al top della sua carriera. È un venerato veterano del blues che non ha intenzione di appendere l’armonica al chiodo. Il suo spessore come strumentista e cantante non ha eguali e non accenna a diminuire.
Da molti anni Charlie collabora con i migliori artisti del mondo, tra cui Ben Harper, Cyndi Lauper, Eddie Vedder, Tom Waits, Bonnie Raitt, The Blind Boys of Alabama, Gov’t Mule, INXS, Mickey Hart e i giapponesi Kodo Drummers, George Thorogood, Eliades Ochoa, Cat Stevens e l’amico personale e testimone di nozze John Lee Hooker.
Charlie Musselwhite, più di ogni altro armonicista della sua generazione, può a buon diritto rivendicare di essere erede dei molti dei grandi armonicisti che lo hanno preceduto con la sua musica “scura come il fango del Mississippi ed edificante come il cielo blu della California”.
In un’epoca in cui il termine “leggendario” viene applicato alle pop star , questo armonicista Blues, cantante, cantautore e chitarrista deve essere onorato come leggenda della musica americana.
Per saperne di più puoi visitare il suo sito ufficiale www.charliemusselwhite.com e goderti questa intervista di Riccardo Grosso proprio a Musselwhite: clicca qui
Ho sempre preferito il suono di una Hohner. Gli overblow suonano meglio: li fai e basta
Howard Levy
Howard Levy è un riconosciuto maestro dell’armonica diatonica, un superbo pianista, compositore innovativo, artista discografico, bandleader, insegnante e produttore. Frequentò Northwestern University, dove suonava il pianoforte nella Jazz Band dell’università, guidata dai musicisti jazz Bunky Green e Rufus Reid. In quel perioodo ha scritto molte composizioni jazz, tra cui la title track del CD “Tonight and Tomorrow”, che è stato nominato uno dei 100 migliori CD jazz del 2010 da Downbeat Magazine. Howard sviluppò anche l’amore per i Blues e iniziò a suonare l’armonica diatonica all’età di 18 anni ancora matricola alla Northwestern. Amava lo strumento, ma era frustrato dal fatto che non poteva suonare tutte le note su di esso. Suonare in modo standard, non era sufficiente. Dopo alcuni mesi, ha capito come ottenere le note mancanti, facendo diventare l’armonica diatonica uno strumento completamente cromatico, sviluppando tecniche che non erano mai state approfondite davvero in passato, anche se già usate prima. Questo permise a Howard di portare l’armonica fuori dal suo solito ruolo di strumento folk e blues, e farla crescere anche nel mondo della musica jazz, classica, mediorientale e altro ancora.
Iniziò anche a suonare sassofono, chitarra, mandolino, flauto e percussioni. Divenne direttore musicale e compositore capo per il gruppo latino/jazz Chévere de Chicago, co-fondatore della Balkan Rhythm Band (musica bulgara e macedone), in tour e registrato con il famoso cantautore Steve Goodman, John Prine e Bonnie Koloc, ha guidato il suo quintetto di jazz, ha suonato con molti dei migliori artisti jazz di Chicago, e ha avuto una fiorente carriera come musicista in studio, suonando musica per oltre 1.000 spot televisivi e radiofonici. Si esibì anche con il grande jazz latino Tito Puente, che lo portò a suonare il pianoforte e l’armonica per diversi anni con il sax cubano e il maestro di clarinetto Paquito D’Rivera. Ha pubblicato “Harmonica Jazz”, il primo album jazz mai registrato da un armonicista diatonico. Dal 1988 al 1992, Howard era un membro di Bela Fleck e dei Flecktones. Ha registrato 4 CD con la band, e da allora ha preso parte a reunion tour e registrazioni, tra cui 2 Grammy – Registrazioni vincenti in 1996 e 2011. Howard ha condiviso il Grammy Award 2011 per la migliore composizione strumentale con Bela Fleck per “Life in 11”. Mentre era in questa band, Howard ha sviluppato la capacità unica di suonare pianoforte e armonica contemporaneamente, suonando come 2 persone. Nel corso degli anni, Howard ha registrato su oltre 300 CD e DVD in molti stili di musica, prodotto oltre 20 CD e suonato su 5 colonne sonore di film di Hollywood. Tra gli artisti di spicco con cui Howard ha registrato e/o suonato ci sono: Dolly Parton, Kenny Loggins, Bobby McFerrin, Donald Fagen (Steely Dan), Victor Wooten, Paul Simon, Paquito D’Rivera, Kurt Elling, Spyro Gyra, Styx, Chuck Mangione, Pete Seeger, Charlie Mariano, Alan Jackson e Tom Paxton.Howard, due volte vincitore del Grammy Award (Pop Music Performance e composizione strumentale con Bela Fleck e The Flecktones) è apparso su centinaia di CD e diverse colonne sonore di film, con collaborazioni importanti quali: Kenny Loggins, Dolly Parton, Paquito D’Rivera, Styx, Donald Fagen, Paul Simon, e molti altri.
Howard Levy è un endorser del marchio HOHNER – https://hohner.de – le sue armoniche principalmente utilizzate sono Marine Band 1896 e Golden Melody.
Il mondo dell’armonica amplificata è immenso e pieno di variabili, ma la costante è la presenza del microfono.
In giro ci sono tante teorie diverse quante le fonti dalle quali arrivano. Oggi vogliamo fare chiarezza e aiutare chi vuole acquistare un microfono per armonica ad orientarsi.
La prima cosa da sapere è che esistono due categorie di microfoni usati con l’armonica: a stelo (detti volgarmente in italiano i “gelati” per la loro forma) e i bullet (detti anche a “fanale” perché la forma ricorda proprio un faro di biciletta o di una moto).
Shure SM 58 – microfono a stelo
Shure 520 DX – microfono bullet
Microfono A Stelo
Il microfono a stelo è il più diffuso nel mondo della musica: si usa per cantarci dentro, per suonarci l’armonica davanti quando vogliamo catturare il suono acustico dell’armonica (quindi senza saturazione/distorsione) e tutti gli effetti dati dalla variazione del cupping o per microfonare gli strumenti e gli amplificatori.
Il risultato è un suono definito, saturo, pieno e carico di sustain.
Cosa hanno fatto? Hanno scelto microfoni con la possibilità di cambiare l’impedenza da bassa a alta. Parleremo dell’impedenza tra un attimo.
Le marche più diffuse per questi microfoni sono Shure, Electrovoice che permettono, con alcuni modelli, di cambiare l’impedenza.
Paul Butterfield e il suo mitico Shure PE 54 – una delle versioni del più diffuso 545.
Microfono Bullet
Il microfono bullet, invece, è rappresenta la storia dell’armonica amplificata. Questo per alcune fortunate coincidenze:
Erano microfoni economici, forse i più economici, disponibili all’epoca dell’armonica amplificata (circa gli anni 40 del ‘900). Il loro prezzo era di 16,50 dollari, contro il 67,50 di un modello come uno Shure 55 Unidyne
Erano, inizialmente, ad alta impedenza.
Il loro taglio frequenze era perfetto per l’armonica: dopo i 5000Hz (dove l’armonica ha quegli acuti importanti) iniziava una discesa della risposta e quindi riuscivano a catturare la parte di medio-bassi che, se enfatizzati, donano calore e pienezza all’armonica.
La scocca del bullet è perfetta da impugnare e l’armonica può essere appoggiata senza problemi sulla griglia
Con un cavo si entrava direttamente negli amplificatori che esistevano (ad ingresso jack) fin dagli anni 40
La combinazione tra l’armonica vicina all’elemento interno del microfono riusciva a creare un segnale di uscita che sovraccaricava gli amplificatori arrivando al timbro saturo che tutti conosciamo. Non si sa se il risultato fosse voluto o sia stato associato all’armonica amplificata per puro caso.
Queste fortunate cause hanno comunque scritto la storia del suono amplificato dell’armonica.
Rod Piazza e il suo microfono Bullet
I bullet più diffusi sono di marca Shure (con tutta la serie e i modelli che partono dal 1949 e arrivano ad oggi) e gli Astatic (con tutti i diversi modelli, tra i più famosi citiamo il T3 e il JT30).
Ci sono poi diversi tipi di elemento che vengono montati nei bullet: CM (Controlled Magnetic), CR (Controlled Reluctance), Ceramici e Cristallo. Questo articolo non approfondirà i principi di funzionamento di questi elementi, ma basti sapere che gli ultimi due sono fragili, non resistono nel tempo e hanno un suono più nasale, mentre i primi due sono quelli più duraturi e più diffusi nei bullet vintage.
Impedenza. Come Funziona?
Nonostante il timbro di un microfono non sia dato dall’impedenza, ma dalla sua risposta in frequenza, l’impedenza gioca un ruolo fondamentale.
Un amplificatore si aspetta di ricevere un segnale ad alta impedenza, come quello che arriva da una chitarra o da un basso. Connettere ad un amplificatore un microfono a bassa impedenza non è assolutamente sbagliato, ma non otterremo mai risultati soddisfacenti da un punto di vista di timbro.
Questo perché creiamo una discordanza tra impedenze.
In linea generale, quindi, dobbiamo collegare un microfono ad alta impedenza ad un amplificatore e un microfono a bassa impedenza ad un mixer.
L’impedenza è una resistenza al passaggio di corrente alternata. Si misura in Ohm. Se un microfono ha un’impedenza maggiore di 1000 Ohm (o 1K Ohm) significa che è ad alta impedenza. Quando è minore o uguale a 100 Ohm si dice che il microfono è a bassa impedenza, mentre con un valore tra 100 e 1000 Ohm è a media impedenza.
Essendo l’inglese lo standard mondiale per queste diciture troviamo alta, media e alta impedenza indicate rispettivamente con Low-Z, Medium-Z e Hi-Z.
Normalmente quindi vogliamo trovare un microfono ad alta impedenza sia esso un Bullet o un microfono a Stelo.
Nel caso in cui avessimo un microfono a bassa impedenza e volessimo connetterlo ad un amplificatore possiamo farlo con un trasformatore di impedenza: un connettore da applicare alla fine del cavo del microfono che va poi inserito nell’ingresso del amplificatore.
Qui a La Bottega Dell’Armonica non pensiamo che un armonicista debba scegliere il microfono perché il proprio eroe ne usa uno. Anche se è una strada percorribile e si deve sempre ascoltare, imparare e trarre esempio da chi ne sa più di noi, non significa andare alla cieca.
Suggeriamo di informarsi sempre del perché delle cose.
Il bullet che può usare Kim Wilson (o uno di quelli che usa) non è sicuramente quello che troviamo su Ebay, per quanto possa essere lo stesso modello e dello stesso anno. Tuttavia potrebbe essere un buon punto di partenza se rispetta le caratteristiche che abbiamo elencato qui sopra.
Se stiamo iniziando a suonare l’armonica o se stiamo iniziando ad amplificarci, allora un ampli piccolino e un microfono che abbia determinate caratteristiche (come un Harp Blaster) possono fare al caso nostro, se cerchiamo un suono saturo, con quella distorsione tipica del Blues o “bluesy”.
Se invece cerchiamo definizione, un suono pulito, meno “aggressivo” e con meno propensione al feedback (effetto larsen), quel fastidioso fischio che si innesca quando si collega un mic ad un ampli, allora un microfono a stelo fa al caso nostro.
Inoltre bisogna renderci conto che i vecchi bullet sono piuttosto tozzi e, se abbiamo le mani piccole, impugnarli può risultare difficile. Anche in questo caso optare per un buon microfono a stelo, magari a doppia impedenza o collegato ad un convertitore di impedenza può essere la soluzione migliore.
La Seydel Orchestra è uno dei modelli diatonici della casa tedesca che, però, non deve trarci in inganno: il suo layout delle note è in versione SOLO TUNING.
Questo significa che ha la stessa disposizione di una cromatica. Nei primi due fori troviamo le ultime quattro note della scala dell’ottava più bassa ed è dal foro 3 soffiato che troviamo la scala completa. Questo ci regala due ottave e mezza di melodie possibili.
La Orchestra è tutta in acciaio, tranne per il suo comb in ABS rosso, ed è un ottimo strumento diatonico per chi vuole avere opzioni musicali diverse dal solito (il Solo Tuning permette bending aspirati praticamente ovunque) e per chi da diatonico vuole iniziare ad avvicinarsi alla cromatica.
Vediamo il video dove Riccardo Grosso testa la Seydel Orchestra.
Disponibile in cinque tonalità (LC, LD, LF, C, A), la Seydel Orchestra è sicuramente uno strumento adatto a chi sulla diatonica suona melodie, non necessariamente Blues. La troviamo infatti adatta al Pop, Folk, Jazz, Classica, musica Etnica e sì, anche Blues, ma non solo.
Reattività, volume, timbro importante e facilissima suonabilità sono ormai un marchio di fabbrica al quale Seydel ci ha abituato in questi anni e che troviamo anche sulla Orchestra: un’armonica da scoprire e provare. Ci saprà sorprendere.
Come sempre, oltre all’armonica, sono disponibili nel nostro catalogo tutti i suoi ricambi qualora ci fosse un problema o qualsiasi esigenza sia di customizzazione che di riparazione dello strumento.
Insomma la Seydel, anche nel caso della Orchestra, ci assiste su tutti i fronti e ci permette di poter suonare l’armonica senza pensieri, se non quelli di fare bella musica.
La Solist Pro 12 Steel è la 12 fori di casa Seydel che, dopo averci abituato a delle diatoniche a 10 fori che si posizionano tra le migliori al mondo, ci consegna una diatonica “estesa” con due accordature a disposizione: Low-Octave (alla Sonny Boy Williamson II su Bye Bye Bird) e una versione in Solo-Tuning, che Riccardo Grosso ha testato per La Bottega Dell’Armonica
Grazie alle tre ottave complete disponibili nell’accordatura Solo, possiamo permetterci di:
Ance in acciaio, comb in acero laccato, cover in acciaio e una dimensione compatta, rendono la Seydel Solist Pro 12 Steel un’armonica interessante e sicuramente versatile per chiunque voglia ampliare le possibilità musicali sull’armonica, senza rinunciare ad usare una diatonica.
Usare una Solist Pro 12 Steel ci è utile per espandere le possibilità di una terza posizione su tre ottave, nel caso volessimo suonarla in questo modo; se invece siamo fan di brani che richiedono un’ottava bassa addizionale, l’opzione Low-Richter ci regala questo tipo di soluzione. Considerando che le armoniche cromatiche hanno un’accordatura “Solo”, possiamo sfruttare le caratteristiche della stessa accordatura di questa armonica per orientarci sul fare musica con questo layout di note su una diatonica, prima di passare all’armonica cromatica.
Il video qui sotto vale più di mille parole.
Scopri le varie tonalità e le opzioni per la Seydel Solist 12 Pro Steel cliccando sull’immagine qui sotto!
Come sempre, nel nostro catalogo sono disponibili anche i ricambi forniti direttamente dalla Seydel e disponibili in pochi giorni. Se cerchi i ricambi di questa armonica, ti basta cliccare qui per trovare i reedplate.
Siamo felici di ampliare il nostro reparto amplificatori con due marchi gustosissimi: Laney e Supro.
Abbiamo infatti selezionato due modelli per marchio che rispondessero a caratteristiche ben precise sul fronte sonoro, di grandezza, della loro affidabilità e che potessero essere accessibili a tutti i portafogli (anche con pagamento rateale!).
Questa è solo un’anticipazione di importanti novità che dal 20 gennaio troverete in bottega.
Nel frattempo scopriamo i nuovi amplificatori. Iniziamo dai Laney.
LANEY CUB SUPER 10 e CUB SUPER 12
Questi due modelli di casa Laney sostituiscono la serie CUB, famosissima tra gli armonicisti per essere capace di regalare sonorità ideali per l’armonica amplificata e per il loro costo contenuto, pur essendo amplificatori ALL-TUBE.
La serie SUPER è quella che oggi si trova in commercio e mantiene lo stile boutique. Sono dotati di un canale singolo equalizzatore a tre bande più una funzione BOOST che attivabile a pedale.
Il CUB-SUPER10 offre 6 watt di suono valvolare SINGLE ENDED CLASS A (monta due 12AX7 e una EL84 come valvola finale), mentre il CUB-SUPER12 offre 15 watt di pura CLASSE AB e offre la possibilità di funzionare a <1 Watt collegandolo all’ingresso apposito (grazie alle tre 12AX7 selezionate a mano e alla coppia di EL84 finali), oltre ad un ottimo riverbero a molla (che suona come il Black Country Custom SECRETPATH).
Entrambi i modelli sono dotati di un LOOP FX per collegare gli effetti e una presa per altoparlanti esterni.
SCOPRI IL LANEY CUB SUPER 10
SCOPRI IL LANEY CUB SUPER 12
SUPRO DELTA KING 10 e DELTA KING 12
Supro è uno dei marchi originali del Rock & Roll. Prodotti per la prima volta a Chicago dal 1935 al 1968, gli amplificatori Supro sono presenti in registrazioni di riferimento di artisti iconici come Led Zeppelin, Rolling Stones e David Bowie. Risorta nel 2014, Supro offre ora una gamma curata di amplificatori valvolari di ispirazione vintage che riportano in vita il leggendario suono Supro.
Considerati come tra i migliori primi amplificatori mai realizzati, gli amplificatori Supro sono interamente valvolari di Classe A: regalano un suono caldo, funzionalità analogiche e uno stile Art Deco ispirato alla Chicago degli anni ’50.
Gli amplificatori Supro originali si sono ritagliati un posto nella storia del rock & roll.
Ripristinando fedelmente gli elementi chiave degli amplificatori Supro originali, gli amplificatori Supro di oggi sono rafforzati dalla tecnologia moderna e componenti di livello professionale presi dai più grandi nomi dell’elettronica, inclusi altoparlanti e funzionalità personalizzate.
Nel 2020 Supro è stata acquisita da Bond Audio, società madre di D’Angelico Guitars e Pigtronix: questa unione di forze e di idee di design, insieme alla nuova distribuzione internazionale, ha portato Supro in una nuova e fruttiosa era.
Abbiamo selezionato per gli armonicisti due amplificatori specifici: il Delta King 10 e il Delta King 12.
Questi due amplificatori si propongono di riportare ai tempi moderni il sound old-style di Chicago che tanti armonicisti cercano. Clicca sulle foto degli amplificatori per saperne di più!
SCOPRI IL SUPRO DELTA KING 10
SCOPRI IL SUPRO DELTA KING 12
NON DIMENTICARTI DI TORNARE A TROVARCI IL 20 GENNAIO PER IMPORTANTI NOVITA’: ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER NON PERDERTI GLI AGGIORNAMENTI (E OTTENERE IL 5% DI SCONTO SUL TUO PRIMO ORDINE!)
Lee Oskar Melody Maker significa entrare nel mondo delle armoniche con accordatura alterata.
Queste armoniche, prodotte dalla giapponese Tombo, sono il risultato degli anni di esperienza del grande Lee Oskar (armonicista del gruppo War, prima, e solista spaziale, dopo) e della precisione giapponese del produttore.
Oskar, infatti, non era contento delle armoniche che erano disponibili sul mercato negli anni ’80 e decide di creare una linea che fosse solida, affidabile, ben costruita e finemente accordata. Nascono così le armoniche Lee Oskar.
La Melody Maker è uno di questi risultati: Lee Oskar infatti non si accontentò di avere delle armoniche accordate in Richter, ma volle offrire agli armonicisti anche delle accordature alternative che fossero adatte a suonare altri generi musicali, oltre al Blues e al Folk, con facilità.
Insomma, un’armonica da avere, capire, esplorare ed suonare per avere nuove possibilità sonore e farsi venire nuove idee su uno strumento che, insieme ai suoi fratelli a marchio Lee Oskar, ha creato non uno, bensì due standard importanti: quello delle armoniche con nuove accordature e quello dei ricambi per armonica essendo state le prime, in Occidente, a offrire i reedplate di ricambio.
La Seydel SOLIST PRO rappresenta il meglio di due epoche: la Pre-War (le armoniche costruite prima della Seconda Guerra Mondiale) e la contemporanea.
Uno strumento dal prezzo interessante, dalla voce calda e dalla suonabilità e risposta pronte e reattive.
Riccardo Grosso la testa e la recensisce in questo video:
Comb in acero con multi laccatura e tagliato al laser, ance in ottone e cover semipiatte in acciaio inox, la Seydel Solist Pro è uno strumento che sa farsi voler bene e che potrà soddisfare le esigenze di neofiti ed esperti che cercano qualità, affidabilità e un prezzo contenuto, senza compromettere fattori fondamentali dell’armonica.
E la qualità Seydel è, come sempre, sinonimo di garanzia.
A causa dell'intenso momento con la logistica e il sovraccarico di spedizione, i tempi di consegna potrebbero variare. Ci scusiamo in anticipo per eventuali ritardi. Ignora
Usiamo i cookie per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire le funzioni dei social e analizzare il nostro traffico. Le informazioni vengono condivise con i nostri partner social media, pubblicità e di analisi.
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookies list
Cookie name
Active
Privacy Policy
Quali informazioni collezioniamo?
Quando ti registri o confermi un\\\'ordine tratteniamo i tuoi dati. Quanto ti registri ti verrano chiesti dati come: nome, indirizzo e-mail, indirizzo di spedizione, dati e dettagli necessari al pagamento.
Per cosa usiamo le informazioni?
Le informazioni che archiviamo possono essere usate per: Personalizzare la tua esperienza (le tue informazioni ci aiutano ad individuare i tuoi bisogni e necessità personali) Migliorare il nostro sito (ci impegniamo continuamente a migliorare il sito, basandoci sulle informazioni e riscontri che riceviamo da te) Migliorare il servizio clienti (le tue informazioni ci aiutano a rispondere in maniera efficace con il nostro servizio clienti per fornire assistenza e supporto migliori) Processare le transazioni: le tue informazioni, pubbliche o private, non saranno cedute né vendute a terzi per alcuna ragione, senza il tuo consenso, tranne che per espressa necessità di consegna del prodotto o servizio acquistato. Amministrare un contenzioso, una promozione, sondaggio o altre funzioni del sito. Inviare email periodiche L\\\'indirizzo e-mail fornito in fase d\\\'ordine sarà usato esclusivamente per le comunicazioni riguardante esso, salvo dove approvato dall\\\'utente.
Come proteggiamo le tue informazioni?
Implementiamo una serie di misure di sicurezza per mantenere la sicurezza delle tue informazioni personali quando effettui un ordine o inserisci, invii o accedi alle tue informazioni personali.
Offriamo l\\\'utilizzo di un server sicuro. Tutte le informazioni sensibili / di credito fornite vengono trasmesse tramite la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) e quindi crittografate nel nostro database dei fornitori di gateway di pagamento solo per essere accessibili da coloro autorizzati con diritti di accesso speciali a tali sistemi e sono tenuti a mantenere le informazioni riservate.
Dopo una transazione, le tue informazioni private (carte di credito, numeri di previdenza sociale, dati finanziari, ecc.) Non verranno conservate per più di 60 giorni.
Usiamo i cookie?
Sì (i cookie sono piccoli file che un sito o il suo fornitore di servizi trasferisce sul disco rigido del tuo computer tramite il tuo browser Web (se lo consenti) che consente ai siti o ai sistemi dei fornitori di servizi di riconoscere il tuo browser e acquisire e ricordare determinate informazioni
Utilizziamo i cookie per aiutarci a ricordare ed elaborare gli articoli nel tuo carrello, comprendere e salvare le tue preferenze per le visite future, tenere traccia degli annunci pubblicitari e compilare dati aggregati sul traffico del sito e sull\\\'interazione del sito in modo da poter offrire migliori esperienze e strumenti del sito in il futuro. Possiamo stipulare contratti con fornitori di servizi di terze parti per aiutarci a comprendere meglio i visitatori del nostro sito. Questi fornitori di servizi non sono autorizzati a utilizzare le informazioni raccolte per nostro conto tranne che per aiutarci a condurre e migliorare la nostra attività.
Se preferisci, puoi scegliere che il tuo computer ti avvisi ogni volta che viene inviato un cookie, oppure puoi scegliere di disattivare tutti i cookie tramite le impostazioni del browser. Come la maggior parte dei siti Web, se disattivi i cookie, alcuni dei nostri servizi potrebbero non funzionare correttamente. Tuttavia, puoi comunque effettuare ordini contattando il servizio clienti.
statistiche di Google
Utilizziamo Google Analytics sui nostri siti per la segnalazione anonima dell\\\'utilizzo del sito e per la pubblicità sul sito. Se desideri disattivare Google Analytics per monitorare il tuo comportamento sui nostri siti, utilizza questo link (https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/)
Divulghiamo informazioni a parti esterne?
Non vendiamo, scambiamo o trasferiamo in altro modo a terze parti le tue informazioni di identificazione personale. Ciò non include terze parti fidate che ci assistono nella gestione del nostro sito Web, nella conduzione della nostra attività o nel servizio all\\\'utente, a condizione che tali parti accettino di mantenere riservate queste informazioni. Potremmo anche rilasciare le tue informazioni quando riteniamo che il rilascio sia appropriato per rispettare la legge, far rispettare le politiche del nostro sito o proteggere i nostri o altri diritti, proprietà o sicurezza. Tuttavia, le informazioni sui visitatori non identificabili personalmente possono essere fornite ad altre parti per marketing, pubblicità o altri usi.
Registrazione
Le informazioni minime di cui abbiamo bisogno per registrarti sono il tuo nome, indirizzo email e una password. Ti faremo ulteriori domande per diversi servizi, comprese le promozioni di vendita. A meno che non diciamo diversamente, devi rispondere a tutte le domande di registrazione.
Potremmo anche porre altre domande volontarie durante la registrazione per determinati servizi (ad esempio, reti professionali) in modo da poter ottenere una comprensione più chiara di chi sei. Questo ci consente anche di personalizzare i servizi per te.
Per aiutarci nel nostro marketing, oltre ai dati che ci fornisci se ti registri, potremmo anche ottenere dati da terze parti fidate per aiutarci a capire a cosa potresti essere interessato. Queste informazioni di \\\"profilazione\\\" sono prodotte da un varietà di fonti, inclusi dati disponibili pubblicamente (come le liste elettorali) o da fonti come sondaggi e sondaggi in cui hai dato il tuo permesso alla condivisione dei tuoi dati. Puoi scegliere di non condividere tali dati con il Guardian da queste fonti accedendo al tuo account e modificando le impostazioni nella sezione privacy.
Dopo che ti sei registrato e con il tuo permesso, potremmo inviarti e-mail che riteniamo possano interessarti. Le newsletter possono essere personalizzate in base a ciò che hai letto su theguardian.com. In qualsiasi momento puoi decidere di non ricevere queste email e sarai in grado di \\\"cancellarti\\\".
Accesso utilizzando le credenziali di social network
Se accedi ai nostri siti utilizzando un accesso Facebook, stai concedendo il permesso a Facebook di condividere i tuoi dettagli utente con noi. Ciò includerà il tuo nome, indirizzo e-mail, data di nascita e luogo che verranno poi utilizzati per formare un\\\'identità di tutore. Puoi anche usare la tua foto da Facebook come parte del tuo profilo. Ciò consentirà inoltre a noi e Facebook di condividere le tue, reti, ID utente e qualsiasi altra informazione che scegli di condividere in base alle impostazioni del tuo account Facebook. Se rimuovi l\\\'app Guardian dalle impostazioni di Facebook, non avremo più accesso a queste informazioni.
Se accedi ai nostri siti utilizzando un log-in di Google, concedi a Google l\\\'autorizzazione a condividere i tuoi dettagli utente con noi. Ciò includerà il tuo nome, indirizzo e-mail, data di nascita, sesso e luogo che utilizzeremo per formare un\\\'identità tutore. Puoi utilizzare la tua foto di Google come parte del tuo profilo. Questo ci consente anche di condividere le tue reti, l\\\'ID utente e qualsiasi altra informazione che scegli di condividere in base alle impostazioni del tuo account Google. Se rimuovi il Guardian dalle tue impostazioni di Google, non avremo più accesso a queste informazioni.
Se accedi ai nostri siti utilizzando un log-in Twitter, riceviamo il tuo avatar (la piccola immagine che appare accanto ai tuoi tweet) e il nome utente di Twitter.
Conformità alla legge sulla protezione della privacy online dei minori
Siamo conformi ai requisiti del COPPA (Childrens Online Privacy Protection Act), non raccogliamo alcuna informazione da chiunque abbia meno di 13 anni. Il nostro sito Web, i nostri prodotti e servizi sono tutti diretti a persone che hanno almeno 13 anni o più.
Aggiornamento delle tue informazioni personali
Offriamo una pagina \\\"I miei dettagli\\\" (nota anche come Dashboard), dove puoi aggiornare le tue informazioni personali in qualsiasi momento e modificare le tue preferenze di marketing. Puoi accedere a questa pagina dalla maggior parte delle pagine del sito: fai semplicemente clic sul link \\\"I miei dettagli\\\" nella parte superiore dello schermo dopo aver effettuato l\\\'accesso.
Solo informativa sulla privacy online
Questa politica sulla privacy online si applica solo alle informazioni raccolte tramite il nostro sito Web e non alle informazioni raccolte offline.
Il tuo consenso
Utilizzando il nostro sito, acconsenti alla nostra politica sulla privacy.
Modifiche alla nostra politica sulla privacy
Se decidiamo di modificare la nostra politica sulla privacy, pubblicheremo tali modifiche su questa pagina.