Pubblicato il Lascia un commento

Giovendorser presenta: Taj Mahal (Lee Oskar)

Taj Mahal

“Quello che mi ispira di più della mia carriera? Essere stato in grado di guadagnarmi da vivere suonando la musica che ho sempre amato e che volevo suonare sin dai primi anni ’50. Il fatto che io sia ancora coinvolto nel godermi una carriera entusiasmante in questo momento è davvero impagabile. Lo sto facendo alla vecchia maniera e non è facile..”

Taj Mahal

Taj Mahal è una figura musicale imponente, una leggenda che ha trasceso il blues non lasciandolo indietro, ma rivelando la sua magnifica portata al mondo. A più di 50 anni dal suo debutto da solista vanta tre vittorie ai Grammy, l’appartenenza alla Blues Hall of Fame e un Lifetime Achievement Award dall’Americana Music Association.

Nato ad Harlem nel 1942 da genitori musicisti, e trasferitosi a Springfield, Massachusetts all’inizio degli anni ‘50 si trovò in un crogiolo microcosmico di immigrati provenienti da tutto il mondo: Caraibi, Sud America, Europa, Mediterraneo, Siria, Libano.

Nel 1967, il debutto omonimo di Taj annunciò l’arrivo di un audace giovane bluesman. Fa seguito, L’anno successivo il secondo album The Natch’l Blues. E l’esibizione nel The Rolling Stones Rock and Roll Circus, un film destinato alla BBC insieme a Rolling Stones, The Who e Marianne Faithfull.

Gli anni ’70 furono un periodo di registrazione produttivo e ambizioso per Taj, iniziò a sperimentare fusioni e flirt globali con l’intenzione di scoprire sia il nuovo che il vecchio ignorando i confini imposti dal commercio. Il suo blues grintoso iniziò a incorporare latino, reggae, caraibico, calypso, cajun, jazz e altro, il tutto stratificato su una base di radici distintamente afrocentriche.

Negli anni 90 le vittorie consecutive ai Grammy per il miglior album blues contemporaneo insieme alla Phantom Blues Band con Señor Blues e Shoutin’ in Key.

Nel 2008, In occasione del 40° anniversario della sua carriera discografica da luce all’album “Maestro” seguito da “TajMo” del 2018 in collaborazione con Keb’ Mo’ segna il suo terzo Grammy.

Diversi progetti sono attualmente in lavorazione, Taj rimane entusiasta. Mentre pensa alle dozzine e alle dozzine di album, collaborazioni, esperienze dal vivo e suoni catturati, trova soddisfazione in un’idea principale. “Finché non sto mai seduto qui a dire a me stesso: ‘Sai? Hai avuto un’idea 50 anni fa e non l’hai portata a termine, ‘Sono davvero felice”, dice. “Non importa nemmeno che le altre persone lo sentano. È importante che io lo senta, che l’ho fatto”

Ciò che guida il grandissimo Taj Mahal non sono i riconoscimenti o i premi, ma un’identità di vero Artista della musica: “Non è fame, non è lussuria o una sete di fama. È solo un mezzo per una maggior conoscenza di sé, per rendersi conto che quasi tutto è proprio dentro di noi. Siamo così abituati a cercare le cose fuori di noi stessi, mentre ciò che cerchiamo è proprio qui, dentro di noi e dentro la musica”.

Taj Mahal è un endorser delle armoniche LEE OSKAR: http://leeoskar.com. Per altre notizie su Taj Mahal, il suo sito –www.tajblues.com

Trovate le armoniche Lee Oskar in Bottega:

Pubblicato il Lascia un commento

Giovendorser presenta: Billy Branch (Suzuki)

La Suzuki Manji è molto adatta alle mie esigenze come artista: il suo design elegante è facile da usare e si adatta comodamente nelle mie mani

Billy Branch

Quando si pensa ai diversi musicisti Blues il riferimento geografico è spesso legato al sud degli States, ma non è il caso di Billy Branch, nato a Chicago nel 1951 ed è cresciuto nella città di Los Angeles.

Billy prese per la prima volta un’armonica all’età di dieci anni e cominciò subito a suonare semplici melodie. Nell’estate del ’69 tornò a Chicago e si laureò in scienze politiche presso l’Università dell’Illinois.

Fu durante questi anni che fu introdotto al Blues.

Presto s’immerse nella scena Blues locale trascorrendo una grande quantità di tempo in leggendari club blues come il Queen Bee’s e il Theresa’s Lounge, imparando e affinando la sua tecnica grazie anche ad armonicisti come Big Walter Horton, James Cotton, Junior Wells e Carey Bell.

Fece la sua prima registrazione per la Barrelhouse Records e iniziò a lavorare come apprendista armonicista nel Chicago Blues All-Stars di Willie Dixon.  Alla fine ha sostituì Carey Bell e lavorò con Willie Dixon per sei anni.

Durante questo periodo, Billy formò i Sons Of Blues (S.O.B.s) con musicisti che erano figli di famosi artisti Blues. I S.O.B.s originali consistevano di Billy, Lurrie Bell, Freddie Dixon e Garland Whiteside con i quali girò anche l’Europa suonando al Festival di Jazz di Berlino. Successivamente registrò per le sessioni dei Living Chicago Blues dell’Alligator Record (nominate ai Grammy) e suonò regolarmente in studio in oltre un centinaio di album.

Billy ha registrato e/o suonato con un incredibile elenco di leggende del blues tra cui: Muddy Waters, Big Walter Horton, Son Seals, Lonnie Brooks, Koko Taylor, Johnny Winter e Albert King.

Nel 1990 registra con altre tre “HARPLEGENDS”: Carey Bell, Junior Wells, e James Cotton;  l’album “HARP ATTACK!” vincitore del W.C Handy Award.

Anche nel 2004 riceve un W.C. Handy Award, questa volta insieme Kenny Neal con il disco “DOUBLE TAKE” per l’etichetta Aliigator.

Una delle tante iniziative di Billy è quella di portare avanti la tradizione blues alle nuove generazioni attraverso il suo programma Blues In The Schools.

È un educatore blues dedicato e ha insegnato nel sistema scolastico di Chicago per oltre vent’anni come parte del progetto Urban Gateways. Ogni anno, alcuni dei suoi migliori studenti aprono il Main Stage al Chicago Blues Festival, evento trasmesso in tutto il U.S. su la National Public Radio.

Il produttore Blues, Chicago Beau ha scritto: “Billy Branch è diventato un faro, un modello per i suoi tempi come artista e attivista socioculturale: Billy Branch è un Bluesman; Billy Branch è il Blues.

Da diverso tempo Billy Branch è un endorser del marchio SUZUKI: www.suzukimusic-global.com

Suona il modello Manji e questo è il suo pensiero:

Prima di tutto vorrei dire che sono molto contento di lavorare con Suzuki come nuovo sponsor. Sono anche orgoglioso di rappresentare il nuovo modello Manji e, soprattutto, onorato di aver contribuito al design di questa nuova dinamica armonica diatonica. Sento che la Manji è molto adatta alle mie esigenze come artista. Il suo design elegante è facile da usare e si adatta comodamente nelle mie mani. È leggera, ma offre un tono vivace e ricco che, come ogni serio suonatore di armonica Blues sa, è essenziale per una buona performance. Sono sicuro che il fondatore, Mr. Manji Suzuki, sia orgoglioso di avere il suo nome associato a questa armonica e anche io sono molto orgoglioso di suonarla.

Per conoscere meglio Billy Branch visita il suo sito www.billybranch.com

Qui sotto, invece, puoi scoprire la Suzuki Manji e tutti gli altri strumenti offerti dalla Suzuki.