Pubblicato il Lascia un commento

Giovendorser presenta: Howard Levy (Hohner)

Howard Levy

Ho sempre preferito il suono di una Hohner. Gli overblow suonano meglio: li fai e basta

Howard Levy

Howard Levy è un riconosciuto maestro dell’armonica diatonica, un superbo pianista, compositore innovativo, artista discografico, bandleader, insegnante e produttore. Frequentò Northwestern University, dove suonava il pianoforte nella Jazz Band dell’università, guidata dai musicisti jazz Bunky Green e Rufus Reid. In quel perioodo ha scritto molte composizioni jazz, tra cui la title track del CD “Tonight and Tomorrow”, che è stato nominato uno dei 100 migliori CD jazz del 2010 da Downbeat Magazine. Howard sviluppò anche l’amore per i Blues e iniziò a suonare l’armonica diatonica all’età di 18 anni ancora matricola alla Northwestern. Amava lo strumento, ma era frustrato dal fatto che non poteva suonare tutte le note su di esso. Suonare in modo standard, non era sufficiente. Dopo alcuni mesi, ha capito come ottenere le note mancanti, facendo diventare l’armonica diatonica uno strumento completamente cromatico, sviluppando tecniche che non erano mai state approfondite davvero in passato, anche se già usate prima. Questo permise a Howard di portare l’armonica fuori dal suo solito ruolo di strumento folk e blues, e farla crescere anche nel mondo della musica jazz, classica, mediorientale e altro ancora.

Iniziò anche a suonare sassofono, chitarra, mandolino, flauto e percussioni. Divenne direttore musicale e compositore capo per il gruppo latino/jazz Chévere de Chicago, co-fondatore della Balkan Rhythm Band (musica bulgara e macedone), in tour e registrato con il famoso cantautore Steve Goodman, John Prine e Bonnie Koloc, ha guidato il suo quintetto di jazz, ha suonato con molti dei migliori artisti jazz di Chicago, e ha avuto una fiorente carriera come musicista in studio, suonando musica per oltre 1.000 spot televisivi e radiofonici. Si esibì anche con il grande jazz latino Tito Puente, che lo portò a suonare il pianoforte e l’armonica per diversi anni con il sax cubano e il maestro di clarinetto Paquito D’Rivera. Ha pubblicato “Harmonica Jazz”, il primo album jazz mai registrato da un armonicista diatonico. Dal 1988 al 1992, Howard era un membro di Bela Fleck e dei Flecktones. Ha registrato 4 CD con la band, e da allora ha preso parte a reunion tour e registrazioni, tra cui 2 Grammy – Registrazioni vincenti in 1996 e 2011. Howard ha condiviso il Grammy Award 2011 per la migliore composizione strumentale con Bela Fleck per “Life in 11”. Mentre era in questa band, Howard ha sviluppato la capacità unica di suonare pianoforte e armonica contemporaneamente, suonando come 2 persone. Nel corso degli anni, Howard ha registrato su oltre 300 CD e DVD in molti stili di musica, prodotto oltre 20 CD e suonato su 5 colonne sonore di film di Hollywood. Tra gli artisti di spicco con cui Howard ha registrato e/o suonato ci sono: Dolly Parton, Kenny Loggins, Bobby McFerrin, Donald Fagen (Steely Dan), Victor Wooten, Paul Simon, Paquito D’Rivera, Kurt Elling, Spyro Gyra, Styx, Chuck Mangione, Pete Seeger, Charlie Mariano, Alan Jackson e Tom Paxton.Howard, due volte vincitore del Grammy Award (Pop Music Performance e composizione strumentale con Bela Fleck e The Flecktones) è apparso su centinaia di CD e diverse colonne sonore di film, con collaborazioni importanti quali: Kenny Loggins, Dolly Parton, Paquito D’Rivera, Styx, Donald Fagen, Paul Simon, e molti altri.

Howard Levy è un endorser del marchio HOHNER – https://hohner.de – le sue armoniche principalmente utilizzate sono Marine Band 1896 e Golden Melody.

Pubblicato il Lascia un commento

Dabell NOBLE – Video Recensione

dabell noble

La Dabell Noble è uno strumento che si pone nel mondo delle armoniche con ance in fosforo bronzo in maniera importante.

Il paragone diretto è quello con la Suzuki Manji e sarebbe sciocco non vedere il collegamento diretto. Le differenze sono davvero minime se non estetiche sulle cover e nel materiale del comb: la Dabell Noble monta infatti un comb in acero.

La Dabell ci consegna la Noble come modello di punta e, con un costo decisamente inferiore alla concorrenza, ci troviamo tra le mani un modello di armonica diatonica reattivo, intonato e fluido.

Guardando la tradizione con l’inserimento della componentistica in legno (un comb in acero che strizza l’occhio alle armoniche di qualità superiore Seydel, come la 1847 Classic) e le cover in acciaio inox, mentre è in grado di stare al passo con il futuro grazie alle ance in fosforo bronzo.

La cura del dettaglio riservato a queste Dabell Noble è impressionate. L’armonica è reattiva su tutte e tre le ottave, i bending richiedono il minimo sforzo, l’intonazione delle note è precisissima e il timbro è pieno. Le cover aperte aiutano a proiettare il suono in avanti. Un vantaggio sia per chi suona in acustico che in elettrico.

Sentiamo Riccardo Grosso testare la Dabell Noble in questo video:

Insomma la Noble è un’armonica di tutto rispetto che, grazie anche all’innovativo Dabell Harmonica Service, riesce ad abbracciare l’armonicista e a soddisfare le esigenze del neofita, di chi già suona ma vuole qualcosa di diverso senza stravolgere l’imboccatura e all’esperto che vuole provare qualcosa di differente e soddisfacente.

Per scoprire in quali tonalità sia disponibile questa armonica, ti basta cliccare qui sotto.

Invece se sei alla ricerca di reedplate nuovi, clicca qui sotto.

Pubblicato il Lascia un commento

DABELL: armoniche ma non solo!

dabell

Dabell è un marchio di armoniche coreano che da qualche anno sta facendo parlare di sé in tutto il mondo.

Prima di proporre qualsiasi marchio o modello, noi a La Bottega Dell’Armonica testiamo e proviamo tutti gli strumenti: non venderemmo mai ciò che non useremmo noi in prima persona quando siamo impegnati nei diversi concerti in giro per il nostro Paese o per il mondo.

Dabell ha superato a pieni voti ogni nostro test e il rapporto qualità-prezzo del marchio è tra i migliori che abbiamo trovato sulla piazza, senza tanti giri di parole.

Questo perché la cura che questa azienda mette su ogni prodotto è incredibile. Si vede esattamente l’amore per lo strumento in ogni cosa che fanno e su come ascoltano proposte e idee!

Abbiamo iniziato una collaborazione speciale con Dabell che si è dimostrata subito sensibile e attenta alle nostre richieste. Quello che avevamo in mente non era la semplice proposta di armoniche stupende, ma di fornire un servizio completo all’armonicista.

Abbiamo quindi parlato a lungo con Benny Yoon, presidente della compagnia, e siamo felici di annunciare che oltre ai tre modelli diatonici (Noble, Story e la nuovissima Contender) forniamo il servizio “Dabell Harmonica Service“.

Il Dabell Harmonica Service è un’esclusiva che abbiamo attivato in tutta Europa per fornire assistenza tecnica, sostituzione di parti e riparazione del marchio Dabell. Un solo interlocutore, quindi, per tutto ciò che potrebbe servire per queste armoniche.

Nelle prossime settimane usciranno video recensioni della Dabell Noble, della Story e della Contender che sono già disponibili nel nostro catalogo, insieme a tutti i reedplate di ricambio. Un servizio che siamo felici di aver creato e che vogliamo sia il punto di riferimento, non solo italiano, per questo marchio gustosissimo!

Nel frattempo un video del dietro le quinte della produzione Dabell. Buona visione.

Pubblicato il Lascia un commento

Seydel SOLIST PRO 12 STEEL – Video Recensione

Solist Pro 12 Steel

La Solist Pro 12 Steel è la 12 fori di casa Seydel che, dopo averci abituato a delle diatoniche a 10 fori che si posizionano tra le migliori al mondo, ci consegna una diatonica “estesa” con due accordature a disposizione: Low-Octave (alla Sonny Boy Williamson II su Bye Bye Bird) e una versione in Solo-Tuning, che Riccardo Grosso ha testato per La Bottega Dell’Armonica

Grazie alle tre ottave complete disponibili nell’accordatura Solo, possiamo permetterci di:

  1. Approcciare alle melodie
  2. Esplorare la terza posizione
  3. Avvicinarci all’uso delle armoniche cromatiche

Ance in acciaio, comb in acero laccato, cover in acciaio e una dimensione compatta, rendono la Seydel Solist Pro 12 Steel un’armonica interessante e sicuramente versatile per chiunque voglia ampliare le possibilità musicali sull’armonica, senza rinunciare ad usare una diatonica.

Usare una Solist Pro 12 Steel ci è utile per espandere le possibilità di una terza posizione su tre ottave, nel caso volessimo suonarla in questo modo; se invece siamo fan di brani che richiedono un’ottava bassa addizionale, l’opzione Low-Richter ci regala questo tipo di soluzione. Considerando che le armoniche cromatiche hanno un’accordatura “Solo”, possiamo sfruttare le caratteristiche della stessa accordatura di questa armonica per orientarci sul fare musica con questo layout di note su una diatonica, prima di passare all’armonica cromatica.

Il video qui sotto vale più di mille parole.

Scopri le varie tonalità e le opzioni per la Seydel Solist 12 Pro Steel cliccando sull’immagine qui sotto!

Come sempre, nel nostro catalogo sono disponibili anche i ricambi forniti direttamente dalla Seydel e disponibili in pochi giorni. Se cerchi i ricambi di questa armonica, ti basta cliccare qui per trovare i reedplate.

Pubblicato il Lascia un commento

Seydel NONSLIDER: ripensare la cromatica

La Seydel NONSLIDER Chromatic DE LUXE STEEL – ripensa il suonare cromatico.

Ha già suscitato grande interesse la NONSLIDER Chromatic. La prima edizione è andata esaurita in poche ore e la seconda serie di nuovo in pochi giorni.

Attualmente Seydel sta lavorando alla terza serie di produzione: tutti i nuovi ordini verranno consegnati alla fine di agosto dalla Bottega Dell’Armonica che la ordina direttamente dalla fabbrica.

C’è un’armonica cromatica …

… con una risposta di tono diretta come un’armonica Blues?

… che funziona SENZA slider e SENZA valvole?

… su quali tecniche come il bending o l’overblow sono suonabili?

La risposta è si. E si chiama Chromatic DE LUXE STEEL NONSLIDER. Questo strumento è uno studio di design in edizione limitata, che apre molte nuove possibilità ai musicisti di suonare cromaticamente, indipendentemente dal fatto che abbiano già suonato l’armonica cromatica o l’armonica diatonica blues!

Il NONSLIDER Chromatic è uno strumento molto affidabile che è praticamente esente da manutenzione. 48 ance in acciaio inossidabile stabili sull’accordatura garantiscono un suono eccezionale e un piacere di esecuzione prolungato.

Inoltre, le valvole bloccate o un cursore inceppato sono cose del passato.

Come funziona il principio cromatico NONSLIDER?

Con l’aiuto del bocchino a doppia fila di nuova concezione, i semitoni si raggiungono semplicemente inclinando lo strumento. È sufficiente una leggera angolazione verso il basso o verso l’alto per raggiungere tutte le note cromatiche suonando direttamente i fori corrispondenti sulla rispettiva fila.

Le note sulla fila inferiore di fori sono le stesse della “posizione di slide premuto” sulle armoniche cromatiche standard. Lo strumento viene inclinato verso il basso o verso l’alto, oppure il musicista cambia la posizione delle labbra (tecnica foro singolo in puckering) per raggiungere le note giuste.

Basta “inclinare” lo strumento per raggiungere tutti i semitoni – usando solo fori – nessun registro da premere!

Dopo un po’ di pratica, suonare diventa abbastanza intuitivo e automatico, anche per strumenti che usano una cromatica normale da anni.

Qual è la struttura timbrica di NONSLIDER Chromatic?

La NONSLIDER Chromatic è costruita nella comune accordatura solist ed è equipaggiata con ance in acciaio inossidabile tipiche del marchio Seydel. Inoltre, poiché il registro non è più necessario, lo strumento è estremamente ermetico e consente un’esecuzione molto dinamica.

Quali nuove opzioni di esecuzione offre il NONSLIDER Chromatic?

La NONSLIDER Chromatic apre grandi nuove opzioni di suonabilità che finora hai cercato senza successo con le armoniche cromatiche! Le valvole tipiche delle armoniche cromatiche sono state completamente rimosse. Ciò rende riproducibili tecniche altrimenti usaibili solo sulla diatonica Blues.

Tabella dei toni: NON SLIDER Chromatic – accordatura solista in C/C#, come con un cromatico, ma opzionalmente con molti ulteriori toni di bending e overblow ottenibili:

I bending e gli overblow funzionano altrettanto bene come sull’armonica Blues: questi toni suonabili in alternativa espandono notevolmente il colore tonale dello strumento e quindi le possibilità di espressione musicale del musicista. Molti dei toni possono essere prodotti in modi diversi.

Dati Tecnici:

  • innovativo bocchino a forma di mezzaluna fresato a CNC a doppia fila con 2 x 12 fori rotondi (sostituisce il pacchetto slider) esente da manutenzione e a tenuta d’aria
  • basso consumo d’aria e suonabilità molto dinamica con suono pieno e forte e risposta rapida del tono diretta ance in acciaio inossidabile (48 pz.)
  • durata e stabilità di accordatura anche in condizioni di uso intenso
  • accordatura solist in Do: i canali 12×2 corrispondono a tre ottave complete di strumenti cromatici standard
  • temperamento equabile, altezza da concerto La = 443 Hz (l’altezza diminuisce leggermente se suonata con una certa pressione) costruzione molto ermetica (senza cursore)
  • nessuna valvola: assolutamente insensibile all’umidità i reedplate con tolleranze ottimizzate in alpacca garantiscono un’eccellente planarità
  • piastre di copertura in acciaio inossidabile anticorrosione
  • pettine fresato CNC robusto e ad alta precisione in acrilico con celle ottimizzate per una risposta tonale ideale; arancio semitrasparente insieme a un supporto per armonica adatto,
  • la NONSLIDER Chromatic può essere suonata a mani libere (fare riferimento alla sezione dei suggerimenti sopra)

Nota: tutte le parti di NONSLIDER Chromatic sono realizzate con materiali anticorrosivi.

Pubblicato il Lascia un commento

Siamo Aperti

Sono stati mesi di duro lavoro e di tante valutazioni, ma Siamo Aperti!

Oggi, 15 Aprile 2021, possiamo dirlo con gioia e un enorme sorriso: La Bottega Dell’Armonica apre!

Iniziamo questo percorso perché vogliamo riuscire a fornire un’assistenza a 360° nel mondo dell’armonica. Un’assistenza che offre oltre 20 anni di competenza su più fronti: quello tecnico, quello musicale (non solo in Italia, ma anche nel mondo), quello organizzativo e quello commerciale. Un trattamento da Armonicisti per Armonicisti.

Prodotti selezionati e di qualità, comunicazione efficace consigli mirati e soluzioni reali alle problematiche che ognuno di noi, sia esperto che neofita, si trova ad affrontare.

A breve realizzeremo e inseriremo nel sito, nel canale YouTube e su tutti i nostri social le video-recensioni dei prodotti che trovi nel catalogo, strumento utilissimo per capire cosa stai per acquistare e le caratteristiche di forza di ogni singolo prodotto.

Se non trovi quello che cerchi ricordati che:

  1. La Bottega Dell’Armonica è a tua disposizione sempre e comunque: basta inviarci una mail a bancone@bottegaarmonica.com e faremo in modo di trovare ciò che vuoi al miglior prezzo e condizioni possibili.
  2. La Bottega Dell’Armonica è una realtà viva: siamo sempre in contatto con i maggiori marchi per offrirti un servizio di altissima qualità e per conoscere le loro novità, comuncandole ai nostri iscritti tramite newsletter. Iscriviti cliccando qui.
  3. La Bottega Dell’Armonica è creata da Armonicisti per Armonicisti. Siamo persone, colleghi, che parlano il tuo linguaggio e questo ci permette di poterti aiutare. Sempre.

Insomma, lascia che ti diamo il benvenuto a La Bottega Dell’Armonica e iscriviti al “club” per ottenere subito uno sconto del 5% sul tuo prossimo ordine.