Pubblicato il Lascia un commento

La Selezione di Prodotti della Bottega

La selezione dei prodotti che trovi nel catalogo de La Bottega Dell’Armonica non è casuale: ci impegniamo, infatti, a selezionare strumenti, parti e accessori che noi stessi utilizziamo, utilizzeremmo o abbiamo utilizzato nei 25 e più anni di esperienza, singolarmente, che mettiamo a tua disposizione.

“Ogni scarrafone è bell’a mamma soja” diceva il grande Pino Daniele e questo si applica a ogni settore della vita, compresi gli strumenti musicali e, a volte, anche gli stessi marchi cadono in questo insidioso tranello.

Vediamo modelli nuovi e già datati essere proposti come novità, innovazione, strumento ideale o definitivo.

Noi ci prendiamo la responsabilità di trovarli, anche da canali indipendenti, testarli e valutarne l’oggettiva validità. Solo a quel punto, sicuri di ciò che abbiamo provato a fondo, decidiamo se valga la pena proporti o meno uno specifico prodotto. A prescindere da ciò che marchi o distributori o endorser dichiarano.

“Facile come suonare un Blues!”

Apparso tra le descrizioni delle armoniche in un post di vendita

Tutto questo perché siamo passati anche noi, per primi, attraverso le parole seducenti dei vari marchi e di conseguenza dei rivenditori che, in buona fede e a causa della loro inesperienza nel mondo dell’armonica, ripetevano ciò che distributori a loro volta suggerivano.

Infatti nel catalogo de La Bottega Dell’Armonica trovi solamente prodotti testati da armonicisti e che abbiano un corretto rapporto qualità prezzo. Sui prodotti più specifici o “delicati”, preferiamo che ci contatti per fornirti l’assistenza più specifica possibile.

Video Recensioni

Con il tempo stiamo costruendo un catalogo di videorecensioni sempre più ampio che si pone di evidenziare i pregi di ciascuna armonica e indicarne i difetti solo se davvero gravi o limitanti nella vita dell’armonicista, evitando ogni bias personale. Questo per darti un servizio specifico e costante che ti possa aiutare nella scelta di ciò che selezioniamo per te.

La nostra idea e il nostro progetto sono quelli di avere una playlist per ogni categoria dove parliamo delle armoniche, degli accessori, di amplificatori, microfoni ed effetti. Per fornirti una forma di consulenza video per aiutarti nel trovare la tua armonica, il tuo suono.

Le videorecensioni già fatte le trovi qui

Prezzi e Trasparenza

Facciamo di tutto per mantenere i prezzi più bassi possibile, tuttavia ci sono diversi fattori che non sempre rendono facile il compito. Specialmente in questo periodo storico.

Preferiamo dire le cose come stanno, pensare ad offerte specifiche, creare qualcosa di unico. Cerchiamo di essere trasparenti e di offrire il meglio al miglior prezzo, ci pensiamo sempre perché siamo armonicisti anche noi e capiamo cosa voglia dire muoversi nel mondo dell’armonica.

Facciamo di tutto per fornirti la massima assistenza, anche nel caso di problemi.

Scelta

Un’altra delle cose che ci sta a cuore è darti la più ampia scelta e varietà possibile, senza compromettere la disponibilità più immediata possibile dei prodotti e la loro qualità.

Un esempio pratico e recente è stato l’aumento del catalogo delle valvole, in un periodo dove trovare prodotti di questo tipo, a causa della crisi Ucraina e dei colpi di coda del Covid, diventa sempre più difficile.

Oltre a questo, siamo sempre alla ricerca di prodotti particolari ed interessanti. Un esempio? Le francesi Arkia e Yonberg

Fai un giro in bottega e per qualsiasi esigenza contattaci a bancone@bottegaarmonica.com

Pubblicato il Lascia un commento

Tombo FOLK BLUES – Video Recensione

Tombo è il marchio conosciuto in Italia per la produzione della più famosa Lee Oskar. Di provenienza giapponese, Tombo si è fatta conoscere per la precisione nella costruzione delle sue armoniche e per aver offerto qualità e innovazione sin da un’epoca in cui le armoniche erano costruite in modo piuttosto discutibile.

Oltre a dar vita alle Lee Oskar, Tombo ha anche una linea di diatoniche a proprio nome, distribuite dalla GEWA Music. Armoniche che condividono la qualità dei materiali con Lee Oskar, ma che cercano di posizionarsi nelle diatoniche di ispirazione più tradizionale.

Sicuramente una di queste è la Tombo Folk Blues, una diatonica a 10 fori con comb in acero giapponese laccato, ance in ottone e cover con delle incisioni che ricordano le armoniche della prima metà del 1900 nell’estetica.

L’armonica che Tombo ci propone è sicuramente dotata di suonabilità, di una timbrica interessante e di una forma sottile e slanciata che non va a sacrificare il suono e che saprà farsi apprezzare specialmente da chi ha mani piccine.

Ideale per neofiti e per professionisti che vogliono un solido backup, Riccardo Grosso ha recensito la Folk Blues in questo video-

Mescolando tradizione del comb in legno e di una forma che ricorda le vecchie armoniche con la modernità del concept giapponese, la Tombo riesce quindi a darci uno strumento dall’animo sicuramente interessante, adatto a tutti gli armonicisti, di ogni livello e di ogni tasca.

La suonabilità non delude, i bending sono pronti e non è troppo severa nell’abuso dell’aria, anche se sprigiona il massimo, come tutte le armoniche, con la migliore impostazione possibile. Il volume è bello presente e non è affatto un’armonica timida.

Per saperne di più sulla Folk Blues, clicca qui sotto.

Pubblicato il Lascia un commento

Arkia SIGNATURE

arkia signature

Dopo aver suonato e testato la Arkia Origin, è ora il momento di conoscere la Arkia Signature.

Già la Origin fa parlare di sé, ma la Signature è qualcosa di ancora diverso. Grazie ad ance in ottone, come quelle della Marine Band Crossover, le cover simili alla Suzuki e ai due famosi comb innovativi, la suonabilità dell’Arkia Signature è impressionante.

Gli overblow sono facilissimi e l’armonica è super versatile: può essere usata per Folk e Blues così come per suonare Jazz e frasi sofisticate senza perdere timbro, pienezza delle note e scorrevolezza.

Il prezzo potrebbe sembrare alto, ma il confronto va fatto con strumenti custom.

Le Arkia infatti sono lavorate una ad una, da due massimi esperti del settore. Si sta acquistando un’armonica che non è prodotta in serie, ma controllata e ottimizzata a mano singolarmente per fornire uno strumento di altissima qualità.

La Bottega Dell’Armonica propone questo marchio in esclusiva per l’Italia. Le armoniche Origin e Arkia sono disponibili in tre accordature diverse: Standard-Richter, Country Tuning, Paddy Richter.

La Arkia Signature è disponibile in tonalità da SOL e FA#.

Come tutte le armoniche di qualità superiore, per essere apprezzate davvero dobbiamo essere sicuri delle nostre tecniche. Dobbiamo sapere che la nostra respirazione sia sotto controllo e che la nostra imboccatura sia corretta. Dobbiamo capire quale differenza ci sia tra suonare uno strumento da 20, 50, 100, 150€ e capire quando un’armonica li vale e quando no.

Questa è l’esperienza tecnica (e non solo musicale) sullo strumento. Per apprezzare armoniche come Arkia, sia essa Origin o Signature, dobbiamo volere un’armonica professionale: significa usare uno strumento vero che ha richieste specifiche.

Le richieste di uno strumento vero è di essere trattato come tale per essere suonato come si deve, al pieno delle sue potenzialità. Pensare di suonare un’armonica settata al meglio con lo stesso approccio di uno strumento da 25 Euro non è il modo giusto. Sfruttare uno strumento come l’Arkia per migliorare le nostre tecniche con la certezza di usare uno strumento praticamente perfetto è invece il modo corretto.

Una volta sistemate le tecniche, possiamo spremere tutte le possibilità che Arkia Signature (e Origin) ci offre. Sia come armonica diatonica che come strumento per fare musica. Senza alcun limite.

Pubblicato il Lascia un commento

Le tonalità della NONSLIDER by Seydel

nonslider

Seydel ci abitua alle sorprese ed inizia l’anno proponendo un passo avanti della famosa e apprezzata novità del mondo dell’armonica cromatica chiamato NONSLIDER.

Per chi non la conoscesse, questa è un’evoluzione senza tasto di registro dell’armonica cromatica. I diesis si trovano spostandosi sul foro sottostante con l’imboccatura.

L’imboccatura della NONSLIDER: basta ruotare l’armonica per ottenere i Diesis!

Se te lo sei perso, puoi vedere l’articolo che parla proprio della Seydel NONSLIDER, cliccando qui.

Quello che Seydel si propone di fare con la NONSLIDER è rendere possibile suonare cromatico usando un modificato approccio diatonico. Abolendo la presenza del pulsante e del registro.

Per facilitare la cosa, oggi Seydel presenta delle novità.

Le novità Seydel

La NONSLIDER è disponibile in due tipi di accordature: Orchestra Tuning e Solo Tuning.

La Orchestra Tuning è disponibile solamente in tonalità di DO (C). La Solo Tuning si trova di DO Basso (LC), RE Basso (LD), MI Basso (LE), FA Basso (LF), SOL (G), LA (A), SI Bemolle (Bb), DO (C) e RE (D)!

Quindi un’ampia gamma di tonalità e soluzioni di accordatura rendono la NONSLIDER completa e accattivante. Le nuove tonalità soddisfano le richieste di numerosi armonicisti entusiasti di aver provato la Seydel NONSLIDER.

La NONSLIDER con accordatura Solo Tuning condivide le note con le più comuni accordature cromatiche. Ora è disponibile in diverse tonalità per facilitare l’esecuzione in diverse situazioni e brani, regalando anche intonazioni più basse. Mentre la Orchestra dona all’armonicista la coda della scala dell’ottava precedente, partendo dal V grado sul primo foro soffiato.

Layout tonalità di DO – Solo Tuning e Orchestra Tuning

Insomma Seydel ha abituato la comunità di armonicisti ad un’attenzione alle esigenze di professionisti e di strumentisti di ogni livello. Ogni volta ampliando costantemente le opzioni disponibili sui propri strumenti.

Lo fece per la 1847 Lightning (altro strumento di successo), prima e ora si ripete felicemente anche su questa armonica.

Le tonalità e le accordature che Seydel propone sono da oggi disponibili nel nostro catalogo e siamo a disposizione per qualsiasi approfondimento e informazione!

Vista la particolarità dello strumento, questo è disponibile su ordinazione in pochi giorni lavorativi!

Pubblicato il Lascia un commento

Arkia ORIGIN – Video Recensione

Arkia Origin

Arkia è un marchio francese che si propone di evolvere il DNA dell’armonica diatonica e la Arkia Origin risolve i problemi intrinseci dello strumento.

Con la Arkia Origin abbiamo tra le mani uno strumento che risolve ogni problema. Tenuta d’aria eccezionale, reattività senza pari e una facilità degli overblow che non troviamo da nessun altra parte, se non su armoniche customizzate. Queste, però, vengono battute dalla Origin grazie al prezzo decisamente contenuto.

Grazie al sistema RSS (Reed Stabilizing System), la Arkia Origin è un prodotto innovativo che porta con sé l’esperienza di Jerome e Jean-Noel. I due fondatori del marchio hanno apportato diverse innovazioni sull’armonica diatonica. La Origin è una diatonica speciale: ottima per suonare Blues e Folk, è sulle tecniche avanzate che sprigiona tutta la sua potenza, con un timbro favoloso.

Riccardo Grosso ha recensito la Arkia Origin per noi, il video è qui sotto.

Ance in fosforo-bronzo, cover simili alla Suzuki e due diversi tipi di comb: Orange Flex o Blu Antibatterico. Inoltre è disponibile con tre diverse accordature (Richter, Country Tuning e Paddy Richter) e in tonalità che spaziano dal FA BASSO (Low F) al FA Diesis (F#) dell’ottava successiva.

Insomma, Arkia riesce nel suo intento di evolvere il DNA dell’armonica diatonica? Secondo noi sì e la Arkia Origin è il modello adatto a tutti: dai principianti agli armonicisti professionisti.

Pubblicato il Lascia un commento

Lee Oskar HARMONIC MINOR: Video Recensione

Continuano le video recensioni Lee Oskar e oggi tocca alla Lee Oskar HARMONIC MINOR. Sempre nel gruppo delle accordature alterate, questa configurazione ci offre una scala minore armonica.

Dotata di un carattere orientaleggiante e quindi perfetta per suonare musiche Etniche, Mediterranee, Mediorientali e addirittura alcuni pezzi di Classica e Jazz, è una di quelle armoniche che bisognerebbe conoscere se siamo curiosi o professionisti.

Monta un comb in ABS, cover in acciaio inox e ance in ottone, se suonata con la giusta dolcezza ci regala melodie suggestive e soluzioni musicali interessanti: Riccardo Grosso l’ha testata e recensita per voi.

Come sempre per le altre armoniche Tombo, anche la Lee Oskar Harmonic Minor è disponibile, insieme ai suoi ricambi, nel nostro catalogo.

Per scoprire questa armonica e tutte le tonalità disponibili, clicca sul pulsante qui sotto.

Per capire meglio le accordature LEE OSKAR abbiamo preparto un PDF che trovate CLICCANDO QUI

Pubblicato il Lascia un commento

Lee Oskar MELODY MAKER: Video Recensione

Lee Oskar Melody Maker significa entrare nel mondo delle armoniche con accordatura alterata.

Queste armoniche, prodotte dalla giapponese Tombo, sono il risultato degli anni di esperienza del grande Lee Oskar (armonicista del gruppo War, prima, e solista spaziale, dopo) e della precisione giapponese del produttore.

Oskar, infatti, non era contento delle armoniche che erano disponibili sul mercato negli anni ’80 e decide di creare una linea che fosse solida, affidabile, ben costruita e finemente accordata. Nascono così le armoniche Lee Oskar.

La Melody Maker è uno di questi risultati: Lee Oskar infatti non si accontentò di avere delle armoniche accordate in Richter, ma volle offrire agli armonicisti anche delle accordature alternative che fossero adatte a suonare altri generi musicali, oltre al Blues e al Folk, con facilità.

Insomma, un’armonica da avere, capire, esplorare ed suonare per avere nuove possibilità sonore e farsi venire nuove idee su uno strumento che, insieme ai suoi fratelli a marchio Lee Oskar, ha creato non uno, bensì due standard importanti: quello delle armoniche con nuove accordature e quello dei ricambi per armonica essendo state le prime, in Occidente, a offrire i reedplate di ricambio.

Pubblicato il Lascia un commento

Seydel NONSLIDER: ripensare la cromatica

La Seydel NONSLIDER Chromatic DE LUXE STEEL – ripensa il suonare cromatico.

Ha già suscitato grande interesse la NONSLIDER Chromatic. La prima edizione è andata esaurita in poche ore e la seconda serie di nuovo in pochi giorni.

Attualmente Seydel sta lavorando alla terza serie di produzione: tutti i nuovi ordini verranno consegnati alla fine di agosto dalla Bottega Dell’Armonica che la ordina direttamente dalla fabbrica.

C’è un’armonica cromatica …

… con una risposta di tono diretta come un’armonica Blues?

… che funziona SENZA slider e SENZA valvole?

… su quali tecniche come il bending o l’overblow sono suonabili?

La risposta è si. E si chiama Chromatic DE LUXE STEEL NONSLIDER. Questo strumento è uno studio di design in edizione limitata, che apre molte nuove possibilità ai musicisti di suonare cromaticamente, indipendentemente dal fatto che abbiano già suonato l’armonica cromatica o l’armonica diatonica blues!

Il NONSLIDER Chromatic è uno strumento molto affidabile che è praticamente esente da manutenzione. 48 ance in acciaio inossidabile stabili sull’accordatura garantiscono un suono eccezionale e un piacere di esecuzione prolungato.

Inoltre, le valvole bloccate o un cursore inceppato sono cose del passato.

Come funziona il principio cromatico NONSLIDER?

Con l’aiuto del bocchino a doppia fila di nuova concezione, i semitoni si raggiungono semplicemente inclinando lo strumento. È sufficiente una leggera angolazione verso il basso o verso l’alto per raggiungere tutte le note cromatiche suonando direttamente i fori corrispondenti sulla rispettiva fila.

Le note sulla fila inferiore di fori sono le stesse della “posizione di slide premuto” sulle armoniche cromatiche standard. Lo strumento viene inclinato verso il basso o verso l’alto, oppure il musicista cambia la posizione delle labbra (tecnica foro singolo in puckering) per raggiungere le note giuste.

Basta “inclinare” lo strumento per raggiungere tutti i semitoni – usando solo fori – nessun registro da premere!

Dopo un po’ di pratica, suonare diventa abbastanza intuitivo e automatico, anche per strumenti che usano una cromatica normale da anni.

Qual è la struttura timbrica di NONSLIDER Chromatic?

La NONSLIDER Chromatic è costruita nella comune accordatura solist ed è equipaggiata con ance in acciaio inossidabile tipiche del marchio Seydel. Inoltre, poiché il registro non è più necessario, lo strumento è estremamente ermetico e consente un’esecuzione molto dinamica.

Quali nuove opzioni di esecuzione offre il NONSLIDER Chromatic?

La NONSLIDER Chromatic apre grandi nuove opzioni di suonabilità che finora hai cercato senza successo con le armoniche cromatiche! Le valvole tipiche delle armoniche cromatiche sono state completamente rimosse. Ciò rende riproducibili tecniche altrimenti usaibili solo sulla diatonica Blues.

Tabella dei toni: NON SLIDER Chromatic – accordatura solista in C/C#, come con un cromatico, ma opzionalmente con molti ulteriori toni di bending e overblow ottenibili:

I bending e gli overblow funzionano altrettanto bene come sull’armonica Blues: questi toni suonabili in alternativa espandono notevolmente il colore tonale dello strumento e quindi le possibilità di espressione musicale del musicista. Molti dei toni possono essere prodotti in modi diversi.

Dati Tecnici:

  • innovativo bocchino a forma di mezzaluna fresato a CNC a doppia fila con 2 x 12 fori rotondi (sostituisce il pacchetto slider) esente da manutenzione e a tenuta d’aria
  • basso consumo d’aria e suonabilità molto dinamica con suono pieno e forte e risposta rapida del tono diretta ance in acciaio inossidabile (48 pz.)
  • durata e stabilità di accordatura anche in condizioni di uso intenso
  • accordatura solist in Do: i canali 12×2 corrispondono a tre ottave complete di strumenti cromatici standard
  • temperamento equabile, altezza da concerto La = 443 Hz (l’altezza diminuisce leggermente se suonata con una certa pressione) costruzione molto ermetica (senza cursore)
  • nessuna valvola: assolutamente insensibile all’umidità i reedplate con tolleranze ottimizzate in alpacca garantiscono un’eccellente planarità
  • piastre di copertura in acciaio inossidabile anticorrosione
  • pettine fresato CNC robusto e ad alta precisione in acrilico con celle ottimizzate per una risposta tonale ideale; arancio semitrasparente insieme a un supporto per armonica adatto,
  • la NONSLIDER Chromatic può essere suonata a mani libere (fare riferimento alla sezione dei suggerimenti sopra)

Nota: tutte le parti di NONSLIDER Chromatic sono realizzate con materiali anticorrosivi.