Pubblicato il Lascia un commento

Dabell CONTENDER – Video

La Dabell Contender è la nuova diatonica a 10 fori della casa sud coreana Dabell.

Con ance in fosforo bronzo, comb in ABS e cover in acciaio, presenta una forma molto ergonomica e un animo che racchiude il meglio delle due sorelle, sempre a marchio Dabell, la Noble e la Story.

Brillante e definita, calda e rotonda è un’armonica adatta a tutti: sia che l’utente sia un neofita sia che questi sia esperto, la Dabell Contender è in grado di sopportare la forza di chi inizia e soddisfare le esigenze di coloro che vogliono qualcosa di diverso dalla propria armonica.

Suonabilità incredibile, reattività che non teme confronti, un timbro gustoso che regala soddisfazioni. Quando di parla di Contender queste sono le caratteristiche che saltano all’orecchio immediatamente.

Come sempre, Riccardo Grosso l’ha testata e ce ne parla in questo video.

Insomma, finalmente le Dabell sono a disposizione nel nostro catalogo e, insieme alla Contender e alle sue sorelle, ci sono i reedplate di ricambio e il nuovo servizio di assistenza Dabell Harmonica Service. Dabell ci mostra, grazie a questa collaborazione, di saper essere un passo avanti.

Il Dabell Harmonica Service è un servizio esclusivo di assistenza tecnica in Europa per il marchio Dabell: vai sulla pagina per saperne di più. Trovi il link nel menù in alto.

Pubblicato il Lascia un commento

Tombo ULTIMO – Video Recensione

Ultimo

Dopo aver recensito la Tombo Folk Blues la settimana scorsa, oggi tocca alla Tombo Ultimo.

Dalla ergonomia piuttosto curiosa, molto stretta ed “aerodinamica” dà l’idea di un’armonica decisamente moderna, contemporanea e che non ha voglia di guardare al passato.

Ance in ottone con un reedplate spesso 1,1mm insieme ad un comb in ABS e a cover in ottone cromato offrono all’armonica un suono particolare. Le cover chiuse possono falsare la percezione dell’orecchio inesperto e far pensare ad un sound chiuso, ovattato.

Niente di più falso: la Tombo Ultimo ha proiezione, apertura e un suono che risulta molto piacevole. La suonabilità è godibilissima e non ha assolutamente nulla da invidiare ad altre armoniche sia del marchio sia di altre compagnie.

In questo video la sentiamo all’opera: intonazione perfetta, bending reattivi, ergonomia dello strumento di alta fattura. Un’armonica che forse non si vede abbastanza sulla scena, ma che dovrebbe invece essere trattata come altri modelli ben più blasonati verso i quali, la Ultimo, non ha nulla da invidiare.

Guardando alla modernità e alla qualità, Tombo ci consegna il modello Ultimo che racchiude la sicurezza della precisione giapponese e delle innovazioni che sono capaci di produrre. Provando i diversi modelli è facile intuire come Lee Oskar possa aver scelto questo marchio per affidare la produzione delle sue armoniche.

La Ultimo è un’armonica adatta a sì a chi sta iniziando ma che consigliamo anche a chi ha già mosso i primi passi sulla diatonica. Se si vuole provare qualcosa di diverso, non scontato e che riesca ad allenare anche l’ascolto verso armoniche dalle cover chiuse ai lati che proiettano tutto il suono in avanti, verso l’ascoltatore, questa è l’armonica perfetta.

Per saperne di più sulla Ultimo, clicca qui sotto.

Pubblicato il Lascia un commento

Lee Oskar NATURAL MINOR: Video Recensione

Le Lee Oskar NATURAL MINOR sono armoniche innovative: introdotte sul mercato fin dagli anni Ottanta, la collaborazione tra i giapponesi Tombo e il mitico Lee Oskar ha prodotto armoniche di altissima qualità.

Con l’esperienza del grande armonicista nascono anche le accordature alterate che permettono di portare facilmente l’armonica in territori inesplorati prima, se non grazie a tecniche avanzate che comunque facevano sentire la mancanza di una cosa importantissima: gli accordi minori.

Grazie a queste armoniche, infatti, è possibile suonare anche accompagnamenti ad accordi su brani in tonalità minore e di poter suonare, senza bending, scale minori naturali e derivate.

Etichettate per suonare direttamente in seconda posizione (ad esempio armonica in Cm per brani in Do Minore), ci offrono immediatamente la scala minore naturale e se suonate invece in prima posizione (quindi ragionando a ritroso, su un brano in Fa Minore) una scala dorica (scala minore naturale con la sesta maggiore).

Per capire meglio le accordature LEE OSKAR abbiamo preparto un PDF che trovate CLICCANDO QUI

Per scoprire questa armonica, invece, come al solito basta cliccare sul pulsante qui sotto.

Pubblicato il Lascia un commento

Lee Oskar MELODY MAKER: Video Recensione

Lee Oskar Melody Maker significa entrare nel mondo delle armoniche con accordatura alterata.

Queste armoniche, prodotte dalla giapponese Tombo, sono il risultato degli anni di esperienza del grande Lee Oskar (armonicista del gruppo War, prima, e solista spaziale, dopo) e della precisione giapponese del produttore.

Oskar, infatti, non era contento delle armoniche che erano disponibili sul mercato negli anni ’80 e decide di creare una linea che fosse solida, affidabile, ben costruita e finemente accordata. Nascono così le armoniche Lee Oskar.

La Melody Maker è uno di questi risultati: Lee Oskar infatti non si accontentò di avere delle armoniche accordate in Richter, ma volle offrire agli armonicisti anche delle accordature alternative che fossero adatte a suonare altri generi musicali, oltre al Blues e al Folk, con facilità.

Insomma, un’armonica da avere, capire, esplorare ed suonare per avere nuove possibilità sonore e farsi venire nuove idee su uno strumento che, insieme ai suoi fratelli a marchio Lee Oskar, ha creato non uno, bensì due standard importanti: quello delle armoniche con nuove accordature e quello dei ricambi per armonica essendo state le prime, in Occidente, a offrire i reedplate di ricambio.