Pubblicato il Lascia un commento

Le tonalità della NONSLIDER by Seydel

nonslider

Seydel ci abitua alle sorprese ed inizia l’anno proponendo un passo avanti della famosa e apprezzata novità del mondo dell’armonica cromatica chiamato NONSLIDER.

Per chi non la conoscesse, questa è un’evoluzione senza tasto di registro dell’armonica cromatica. I diesis si trovano spostandosi sul foro sottostante con l’imboccatura.

L’imboccatura della NONSLIDER: basta ruotare l’armonica per ottenere i Diesis!

Se te lo sei perso, puoi vedere l’articolo che parla proprio della Seydel NONSLIDER, cliccando qui.

Quello che Seydel si propone di fare con la NONSLIDER è rendere possibile suonare cromatico usando un modificato approccio diatonico. Abolendo la presenza del pulsante e del registro.

Per facilitare la cosa, oggi Seydel presenta delle novità.

Le novità Seydel

La NONSLIDER è disponibile in due tipi di accordature: Orchestra Tuning e Solo Tuning.

La Orchestra Tuning è disponibile solamente in tonalità di DO (C). La Solo Tuning si trova di DO Basso (LC), RE Basso (LD), MI Basso (LE), FA Basso (LF), SOL (G), LA (A), SI Bemolle (Bb), DO (C) e RE (D)!

Quindi un’ampia gamma di tonalità e soluzioni di accordatura rendono la NONSLIDER completa e accattivante. Le nuove tonalità soddisfano le richieste di numerosi armonicisti entusiasti di aver provato la Seydel NONSLIDER.

La NONSLIDER con accordatura Solo Tuning condivide le note con le più comuni accordature cromatiche. Ora è disponibile in diverse tonalità per facilitare l’esecuzione in diverse situazioni e brani, regalando anche intonazioni più basse. Mentre la Orchestra dona all’armonicista la coda della scala dell’ottava precedente, partendo dal V grado sul primo foro soffiato.

Layout tonalità di DO – Solo Tuning e Orchestra Tuning

Insomma Seydel ha abituato la comunità di armonicisti ad un’attenzione alle esigenze di professionisti e di strumentisti di ogni livello. Ogni volta ampliando costantemente le opzioni disponibili sui propri strumenti.

Lo fece per la 1847 Lightning (altro strumento di successo), prima e ora si ripete felicemente anche su questa armonica.

Le tonalità e le accordature che Seydel propone sono da oggi disponibili nel nostro catalogo e siamo a disposizione per qualsiasi approfondimento e informazione!

Vista la particolarità dello strumento, questo è disponibile su ordinazione in pochi giorni lavorativi!

Pubblicato il Lascia un commento

Lee Oskar NATURAL MINOR: Video Recensione

Le Lee Oskar NATURAL MINOR sono armoniche innovative: introdotte sul mercato fin dagli anni Ottanta, la collaborazione tra i giapponesi Tombo e il mitico Lee Oskar ha prodotto armoniche di altissima qualità.

Con l’esperienza del grande armonicista nascono anche le accordature alterate che permettono di portare facilmente l’armonica in territori inesplorati prima, se non grazie a tecniche avanzate che comunque facevano sentire la mancanza di una cosa importantissima: gli accordi minori.

Grazie a queste armoniche, infatti, è possibile suonare anche accompagnamenti ad accordi su brani in tonalità minore e di poter suonare, senza bending, scale minori naturali e derivate.

Etichettate per suonare direttamente in seconda posizione (ad esempio armonica in Cm per brani in Do Minore), ci offrono immediatamente la scala minore naturale e se suonate invece in prima posizione (quindi ragionando a ritroso, su un brano in Fa Minore) una scala dorica (scala minore naturale con la sesta maggiore).

Per capire meglio le accordature LEE OSKAR abbiamo preparto un PDF che trovate CLICCANDO QUI

Per scoprire questa armonica, invece, come al solito basta cliccare sul pulsante qui sotto.