Pubblicato il Lascia un commento

Pasqua Seydel: ordina ora, ricevi a Pasqua. Spedizione GRATIS!

Una promozione pensata per farti provare armoniche di qualità superiore senza spendere un euro in più.

Questa è la Promozione Pasqua Seydel: SPEDIZIONE GRATIS su tutta la serie 1847 fino al 31 Marzo 2023.

Vogliamo farti conoscere il marchio più antico di armoniche al mondo: Seydel!

Il marchio tedesco si è subito distinto con le sue armoniche dalle ance in acciaio inox, dalla qualità unica per armoniche prodotte in serie e per la possibilità di una personalizzazione praticamente totale, oltre al fatto di essere stati i primi a rendere disponibili agli armonicisti delle armoniche accordate oltre il Low F e il High G insieme ad una selezione di accordature che hanno insegnato agli altri come si fa.

Noi a La Bottega Dell’Armonica vogliamo che tu, collega armonicista, possa provare quanti più marchi e modelli possibili per trovare l’armonica che fa per te e appena vediamo l’occasione cerchiamo di realizzare promozioni che siano succulente e ti possano avvicinare al mondo dell’armonica in modo più completo possibile.

Tutti coloro che ordinano da oggi – 21 Marzo 2023 – ed entro il 31 Marzo 2023 ricevereranno le armoniche Seydel serie 1847 (Classic, Silver, Noble, Lightning, Noble Low Edition, Classic Low Edition) in spedizione gratuita!!!

Hai pochi giorni per approfittare di questa offerta che vale fino ad esaurimento scorte di magazzino!

La promozione vale dal 21.03.23 al 31.03.23.

Le spedizioni degli ordini avverranno dal 1 al 5 Aprile insieme ad un omaggio. L’omaggio dipende dalla disponibilità e sarà abbinato alle spedizioni fino ad esaurimento scorte.

Pubblicato il Lascia un commento

2023: una nuova partnership con DHL

DHL

Siamo felici di annunciare una nuova partnership con DHL che inizia ufficialmente con il 2023.

Ci teniamo a farti avere i tuoi strumenti in tempo, a fare in modo che tu possa tenere sotto controllo le tue spedizioni e che non ci siano sorprese in termini di date di consegna. Per questo, dopo mesi e mesi di attenti test, abbiamo selezionato il migliore: DHL.

Con DHL siamo sicuri di poter soddisfare ogni ordine, ogni logistica e ogni richiesta in tempo, con precisione e con assoluta efficacia.

Questo perché la nostra partnership ci permette di avere con te, nostro collega e cliente, una comunicazione efficace via email su ciò che sta succedendo ai tuoi acquisti!

Ricevi una mail quando il pacco viene ritirato e spedito: questo significa sapere quando arriverà.

Ricevi un promemoria quando il pacco sta per arrivare: questo significa organizzarsi per riceverlo in maniera comoda e senza soprese.

La spedizione viene trattata con rispetto e la data di consegna è precisa.

Oltre a tutto ciò, accedendo alla tua area cliente puoi monitorare il tracciamento del tuo ordine cliccandoci direttamente sopra. Non dovrai visitare altri siti inserendo codici di spedizione o altro: basta un click.

Insomma, un bell’inizio del 2023 grazie alla partnership “La Bottega Dell’Armonica e DHL”, no?

Ci vediamo in bottega.

Pubblicato il Lascia un commento

La Selezione di Prodotti della Bottega

La selezione dei prodotti che trovi nel catalogo de La Bottega Dell’Armonica non è casuale: ci impegniamo, infatti, a selezionare strumenti, parti e accessori che noi stessi utilizziamo, utilizzeremmo o abbiamo utilizzato nei 25 e più anni di esperienza, singolarmente, che mettiamo a tua disposizione.

“Ogni scarrafone è bell’a mamma soja” diceva il grande Pino Daniele e questo si applica a ogni settore della vita, compresi gli strumenti musicali e, a volte, anche gli stessi marchi cadono in questo insidioso tranello.

Vediamo modelli nuovi e già datati essere proposti come novità, innovazione, strumento ideale o definitivo.

Noi ci prendiamo la responsabilità di trovarli, anche da canali indipendenti, testarli e valutarne l’oggettiva validità. Solo a quel punto, sicuri di ciò che abbiamo provato a fondo, decidiamo se valga la pena proporti o meno uno specifico prodotto. A prescindere da ciò che marchi o distributori o endorser dichiarano.

“Facile come suonare un Blues!”

Apparso tra le descrizioni delle armoniche in un post di vendita

Tutto questo perché siamo passati anche noi, per primi, attraverso le parole seducenti dei vari marchi e di conseguenza dei rivenditori che, in buona fede e a causa della loro inesperienza nel mondo dell’armonica, ripetevano ciò che distributori a loro volta suggerivano.

Infatti nel catalogo de La Bottega Dell’Armonica trovi solamente prodotti testati da armonicisti e che abbiano un corretto rapporto qualità prezzo. Sui prodotti più specifici o “delicati”, preferiamo che ci contatti per fornirti l’assistenza più specifica possibile.

Video Recensioni

Con il tempo stiamo costruendo un catalogo di videorecensioni sempre più ampio che si pone di evidenziare i pregi di ciascuna armonica e indicarne i difetti solo se davvero gravi o limitanti nella vita dell’armonicista, evitando ogni bias personale. Questo per darti un servizio specifico e costante che ti possa aiutare nella scelta di ciò che selezioniamo per te.

La nostra idea e il nostro progetto sono quelli di avere una playlist per ogni categoria dove parliamo delle armoniche, degli accessori, di amplificatori, microfoni ed effetti. Per fornirti una forma di consulenza video per aiutarti nel trovare la tua armonica, il tuo suono.

Le videorecensioni già fatte le trovi qui

Prezzi e Trasparenza

Facciamo di tutto per mantenere i prezzi più bassi possibile, tuttavia ci sono diversi fattori che non sempre rendono facile il compito. Specialmente in questo periodo storico.

Preferiamo dire le cose come stanno, pensare ad offerte specifiche, creare qualcosa di unico. Cerchiamo di essere trasparenti e di offrire il meglio al miglior prezzo, ci pensiamo sempre perché siamo armonicisti anche noi e capiamo cosa voglia dire muoversi nel mondo dell’armonica.

Facciamo di tutto per fornirti la massima assistenza, anche nel caso di problemi.

Scelta

Un’altra delle cose che ci sta a cuore è darti la più ampia scelta e varietà possibile, senza compromettere la disponibilità più immediata possibile dei prodotti e la loro qualità.

Un esempio pratico e recente è stato l’aumento del catalogo delle valvole, in un periodo dove trovare prodotti di questo tipo, a causa della crisi Ucraina e dei colpi di coda del Covid, diventa sempre più difficile.

Oltre a questo, siamo sempre alla ricerca di prodotti particolari ed interessanti. Un esempio? Le francesi Arkia e Yonberg

Fai un giro in bottega e per qualsiasi esigenza contattaci a bancone@bottegaarmonica.com

Pubblicato il Lascia un commento

Giovendorser presenta: Christelle Berthon (Dabell)

christelle berthon

Christelle Berthon ha iniziato a suonare all’età di 4 anni nella sua città natale di Chateauroux, nel centro della Francia. Suonare il suo registratore insieme a qualsiasi cosa alla radio, comprese le canzoni pop, ha posto le basi per il suo repertorio eclettico, che ora include di tutto, dai concerti di Bach al blues casalingo.

Dopo aver suonato per la prima volta con il famoso gruppo folk francese Malicorne, all’età di 14 anni Christelle ha iniziato sei anni di studi di oboe classico, superando gli esami per le scuole nazionali di Parigi e Lione. All’età di 24 anni, completamente per caso, comprò la sua prima armonica e scoprì che era un gradito diversivo dopo quattro duri anni di studi sull’oboe. Quasi subito si è innamorata di questo strumento.
Un giorno decisivo in Irlanda, una signora le offrì un’armonica diatonica, sapendo che Christelle era stata una musicista.

Fino ad allora, la vita aveva obbligato Christelle a smettere di suonare per dodici anni. Tornata in Francia, Christelle si è impegnata a essere la musicista che doveva essere, esercitandosi fino a otto ore al giorno.

Per condividere il suo lavoro con le persone, ha aperto il suo ormai famoso canale YouTube e finora ha raccolto oltre 50mila iscritti e 24 milioni di visualizzazioni. È stata protagonista della SPAH Convention e ha vinto il secondo posto al World Harmonica Championship 2009.

Fin dall’inizio, è riuscita a coprire un’ampia gamma di generi, blues, celtico e jazz grazie all’uso dell’overbending che permette di suonare l’intera scala cromatica su un’armonica diatonica.

Jerry Portnoy: “Il modo di suonare di Christelle Berthon è superbo sotto ogni aspetto: musicalità meravigliosa, maestria tecnica, ma soprattutto un suono bellissimo che trasmette sentimento ed emozione”.

Christelle Berthon: alcune domande sull’armonica e sull’artista

1.Cosa ti ha spinto a prendere in mano un’armonica come strumento e quali sono le tue principali influenze musicali?

All’epoca suonavo e studiavo oboe e volevo provare qualcos’altro. Conoscevo solo due tipi di musica: musica folk/celtica e classica. Sono sempre stata attratta da altri tipi di musica, quindi l’armonica sembrava essere lo strumento adatto: economica e abbastanza lontana dall’oboe su cui stavo lavorando . Ho ascoltato armonicisti del passato e mi sono innamorata di Sonny Boy Williamson II (Rice Miller). Da allora mi sono appassionata.

2. Conosci la teoria musicale? Se sì, perché pensi che sia importante per un armonicista? Se no, perché pensi che un armonicista possa farne a meno?

Sì, suonavo l’oboe classico e la conosco, ma per il blues non penso che sia rilevante usare l’intera teoria musicale. Non fraintendermi, è sempre un’ottima idea sapere di cosa si sta parlando. Come musicista dovresti capire e applicare le nozioni come sapere cos’è una scala, un tono e un semitono, cos’è il ritmo, l’indicazione del tempo, cambi di accordi. Tuttavia il blues e la musica country fanno principalmente parte della tradizione orale. Per qualsiasi altro tipo di musica (Beatles, musica pop, jazz ecc..) penso che se non capisci la teoria musicale tu sia un musicista morto.

3. Che tipo di attrezzatura usi per riprodurre e registrare i tuoi video di YouTube? Sembra che di tanto in tanto sia piuttosto diversa, quindi qual è la tua configurazione preferita?

La mia attrezzatura è sempre la stessa: un Mac mini, un’interfaccia audio Focusrite Scarlett 4/2 e uno splendido microfono Ehrlund M1, poi lavoro con alcuni plug-in in Logic Audio. Per il suono elettrificato ora uso un “bullettini” e utilizzo diversi plug-in.

4. Non sembra che tu sia in giro ad esibirti sui palchi, usando invece la tua casa come palcoscenico per il mondo. Per una armonicista con le tue abilità esibirsi in tournée sembra essere il passo naturale da compiere. C’è un motivo particolare per cui ti piace di più questo approccio?

Sì, non suono molto dal vivo e me ne pento molto, voglio dire a volte vengo assunto per fare concerti, ma suono sempre da sola sulle basi (sarò in Italia l’anno prossimo, nel 2023), ma è un ferita che non si rimargina mai. Il motivo principale è che sono pessima nei rapporti umani, non so come entrare in contatto con altre persone, non ho alcuna abilità sociale a causa del mio autismo. Essere un musicista in tournée significa avere il 70% di abilità sociali e il 30% di abilità musicali e, poiché mi manca il primo componente, è facile capire perché non sono riuscita a guadagnarmi da vivere suonando.

5. Ora sei endorser delle armoniche Dabell. Quali sono i motivi che ti hanno fatto diventare loro testimonial? Perché pensi che sia un marchio migliore di altri?

Le armoniche Dabell sono ottimi strumenti e, dopo il crollo delle armoniche Dannecker delle quali ero endorser, Benny Yoon mi ha proposto di diventare loro endorser. Dopo averne provata una ho trovato le 2 cose che cerco in un’armonica: essere intonata e la tenuta d’aria . Poi le modifico per ottenere gli overbending.

6. Pensi che l’armonica sia abbastanza popolare nel mondo? In caso negativo, come pensi che dovrebbe fare la comunità dell’armonica per aumentare la popolarità dell’armonica?

Non sono una che si adopera per la diffusione di questo strumento: se sei abbastanza consapevole e consapevole del mondo della musica, risulta chiaro che sotto molti aspetti il ​​mestiere di musicista è diminuito molto dagli anni ’90. La batteria è stata sostituita da software, lo stesso per gli archi, negli anni ’80 diventare un successo mondiale significava avere 40 milioni di copie vendute, ora quando un artista vende 2 milioni di copie è già qualcosa di eccezionale. Il business della musica è stato ucciso da piattaforme come Spotify e simili, quindi la musica sull’armonica non interessa a nessuno, è un tipo di musica di nicchia e i giovani sono, di solito, attratti da qualcosa di più mainstream.

7. Pensi di pubblicare un album in studio in futuro?

Ne ho uno che si chiama “Breathe To Me”. Non ne vado fiera soprattutto perché l’etichetta mi ha fregato e non ho avuto abbastanza tempo per registrarlo come si deve. È stato un vero trauma sapere che tutti i soldi siano andati a quei ladri.

8. Suoni altri strumenti insieme all’armonica?

Sì dall’età di 3 anni suonavo il flauto dolce, poi suonavo l’oboe, ora mi diletto con il sassofono contralto.

9. Qual è la domanda che hai sempre voluto farti, come armonicista, ma nessuno l’ha fatto?

La domanda sarebbe “Perché sei così triste quando suoni?”

Pubblicato il Lascia un commento

Impedenza: facciamo chiarezza

L’impedenza è uno dei primissimi fattori che un armonicista guarda in un microfono, ma siamo sicuri che sia davvero capita? In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza. Senza giri di parole, senza misteri. Per farti acquistare in sicurezza.

Per definizione, l’impedenza è “resistenza a un segnale di corrente alternata”. Nel nostro caso è il segnale del microfono che usiamo che altro non è che un’immagine elettrica del nostro suono. In realtà, tutto ciò che conta è la “potenza”, tuttavia possiamo avere la stessa “potenza” con bassa tensione (Volt) e tanta intensità di corrente (Ampere) o con alta tensione e bassa intensità di corrente. L’impedenza, essendo a tutti gli effetti una resistenza, si misura in Ohm (simbolo Ω).

Nella pratica dobbiamo avere un carico di segnale con il quale nutrire l’amplificatore che sia quello che il nostro amplificatore si aspetta, in modo da far funzionare al massimo delle possibilità entrambi.

Un esempio pratico è quando colleghiamo un microfono con elemento ceramico o cristallo che di norma ha un’uscita a 5MΩ (5 Mega Ohm) ad un amplificatore per chitarra che, di solito, si aspetta un’impedenza di 50KΩ (0,05 Mega Ohm). Il risultato è un suono sottile, senza bassi. Insomma senza tono. Questo perché le due impedenze non sono lontanamente corrispondenti.

Nel mondo dei microfoni abbiamo principalmente due gruppi: quelli a bassa impedenza e quelli ad alta impedenza. I primi sono i microfoni che usiamo normalmente per cantare (e di tecnologia più recente), vengono collegati all’impianto voce e permettono di essere collegati a cavi molto lunghi senza perdita di segnale o ronzii.

I microfoni ad alta impedenza, invece, sono microfoni che normalmente hanno un’uscita con connettore Switchcraft (dove inserire un cavo da chitarra e poi collegarlo all’ampli) oppure direttamente con un cavo che finisce con un connettore chiamato “jack” (che misura 1/4 di pollice) che viene collegato direttamente all’amplificatore.

I microfoni “bullet” o a “fanale di bicicletta” più popolari e diffusi sono ad alta impedenza.

Quindi basta solo un’alta impedenza per il suono che voglio?

La risposta è dipende.

Esistono, come abbiamo visto microfoni ad alta e bassa impedenza. Ma esistono anche microfoni a doppia impedenza (il 545 della Shure ne è un esempio: c’è un selettore interno che permette di cambiare l’impedenza di uscita) e microfoni a media impedenza. Un microfono ad alta impedenza (come spesso si vede su Ebay, nelle foto dei vari venditori) non significa che quello specifico microfono suonerà bene. Significa solo che ha un segnale di uscita alto. Ma non ci darà caratteristiche sonore del microfono che, ipoteticamente, potrebbe non avere quel mordente che cerchiamo o quei bassi che vorremmo.

Per collocare le impedenze, diciamo che a grandi linee tutto ciò che sta intorno ai 1000 Ω è alta impedenza, 50-100 Ω è bassa impedenza e ciò che sta nel mezzo è media impedenza.

Alta impedenza non significa necessariamente un microfono che va bene ovunque: se usiamo un microfono ad alta impedenza su un amplificatore piccolino (magari un 5 Watt), questo distorcerà immediatamente, prima di portarlo ad un volume apprezzabile.

Come mai?

Qui entra in gioco l’headroom.

L’headroom è un termine che si usa spesso quando si parla di amplificatori, ma è stato preso dal mondo delle automobili: è lo spazio che c’è tra la testa del guidatore e il cielo dell’automobile. Negli amplificatori è il volume fino al quale l’ampli suona pulito e oltre il quale inizia a “crunchare” o, se preferiamo, a saturare o distorcere.

Maggiore è l’headroom più alto sarà il volume che l’amplificatore sparerà prima di raggiungere il suono saturo che normalmente cerchiamo. Ampli con wattaggio più grande hanno maggiore headroom, ampli con wattaggio più piccolo hanno minore headroom.

Da qui capiamo immediatamente come ampli e microfono (o headroom e impedenza) lavorino in maniera simbiotica e che non ci sia una sola risposta per tutte le esigenze.

Il suggerimento che ci sentiamo di darti è quello di acquistare prima il microfono che soddisfa le tue esigenze e poi andare a caccia dell’amplificatore che faccia al caso tuo. Spenderai meno e potrai portare con te il microfono se vorrai testare degli amplificatori.


Ma se il mio microfono non ha l’impedenza giusta per quell’amplificatore?

La soluzione è ad oggi molto semplice. Si acquista un convertitore di impedenza.

Nel caso ci serva trasformare un microfono a bassa impedenza in uno in alta, basta acquistare uno spinotto come questo qui sotto: prevedere di essere collegato tra il cavo XLR (o canon) del tuo mic e l’amplificatore.

Nel caso dovessimo, invece, collegare un’alta impedenza ad un ingresso a bassa impedenza, dovremo usare una D.I. Box.

Ultime considerazioni

  1. I microfoni e gli amplificatori funzionano meglio con determinati livelli di carico o di drive, rispettivamente. Per questo è importante “abbinare” l’impedenza del microfono all’impedenza del dispositivo a cui è collegato: un amplificatore, un pedale, un trasmettitore wireless…
  2. I trasformatori di impedenza sono dispositivi semplici che possono “abbinare” un microfono a bassa impedenza ad un carico ad alta impedenza, o viceversa. A causa dei sessi dei connettori coinvolti, i dispositivi che collegare microfoni a bassa impedenza ad alta gli ingressi di impedenza sono generalmente indicati come Trasformatori di Impedenza, mentre dispositivi che collegano microfoni ad alta impedenza ad ingressi a bassa impedenza sono indicati come “D.I Box (D.I. sta per Direct Input “Ingresso diretto”)”.
  3. I sistemi a bassa impedenza sono arrivati ​​più tardi di quelli ad alta impedenza e sono stati sviluppati per poter usare cavi molto più lunghi e respingono meglio il rumore (come il ronzio) che è tipico di un cavo.
  4. Non vi è alcuna differenza nel tono e nella resistenza al feedback tra microfoni ad alta o bassa impedenza.
  5. I microfoni a bassa impedenza sono quasi sempre cablati con connettori “XLR” come standard mondiale del settore.
  6. Per i dispositivi ad alta impedenza vengono utilizzati diversi tipi di connettori, incluso l’XLR, tuttavia, quando si utilizza XLR, il cablaggio del cavo è diverso da quelli in bassa impedenza. Mescolare cavi e microfoni a bassa e alta impedenza solo perché possono essere collegati insieme può portare a scarse prestazioni.
  7. Non c’è niente di sbagliato nel collegare un microfono ad alta impedenza con un connettore XLR a un carico ad alta impedenza (come un amplificatore) con un cavo che ha XLR a un’estremità e jack all’altra. C’è qualcosa di sbagliato, tuttavia, nell’usare lo stesso cavo per collegare un microfono a bassa impedenza all’amplificatore. Innanzitutto, c’è una mancata corrispondenza di impedenza e nessuno dei due funzioneranno come potrebbero.

Speriamo di averti chiarito ogni dubbio e, come sempre, siamo a tua disposizione. Basta contattarci

Pubblicato il Lascia un commento

Giovendorser presenta: Charlie Musselwhite (Seydel)

charlie musselwhite

ll viaggio di Charlie Musselwhite attraverso il blues si snoda dalla nascita nel Mississippi a Memphis, Chicago e la California. Trasferitosi a Chicago all’inizio degli anni Sessanta, arriva giusto in tempo per l’epocale revival del Blues. Nel 1966, all’età di 22 anni, incide la pietra miliare “Stand Back! Here Comes Charlie Musselwhite’s Southside Band” che riceve subito recensioni entusiastiche.

Nel 1967 si sposta a San Francisco, dove le radio undeground trasmettono il suo album. Accolto nella scena della controcultura locata intorno a Fillmore West dove viene considerato un autentico interprete del vero blues.

Cinquant’anni di tournée, concerti e registrazioni senza sosta hanno dato grandi frutti a Musselwhite, prova vivente che la grande musica migliora con l’età. Questo artista si è fatto le ossa a fianco di Muddy Waters, Howlin Wolf e agli del South Side di Chicago nei primi anni Sessanta ed è ancora tra noi per mantenere vivo quel cordone ombelicale che lega la tradizione con il contemporaneo.

Più di 20 album dopo, Charlie è al top della sua carriera. È un venerato veterano del blues che non ha intenzione di appendere l’armonica al chiodo. Il suo spessore come strumentista e cantante non ha eguali e non accenna a diminuire.

Da molti anni Charlie collabora con i migliori artisti del mondo, tra cui Ben Harper, Cyndi Lauper, Eddie Vedder, Tom Waits, Bonnie Raitt, The Blind Boys of Alabama, Gov’t Mule, INXS, Mickey Hart e i giapponesi Kodo Drummers, George Thorogood, Eliades Ochoa, Cat Stevens e l’amico personale e testimone di nozze John Lee Hooker.

Charlie Musselwhite, più di ogni altro armonicista della sua generazione, può a buon diritto rivendicare di essere erede dei molti dei grandi armonicisti che lo hanno preceduto con la sua musica “scura come il fango del Mississippi ed edificante come il cielo blu della California”.

In un’epoca in cui il termine “leggendario” viene applicato alle pop star , questo armonicista Blues, cantante, cantautore e chitarrista deve essere onorato come leggenda della musica americana.

Charlie usa le Seydel 1847 Classic.

Per saperne di più puoi visitare il suo sito ufficiale www.charliemusselwhite.com e goderti questa intervista di Riccardo Grosso proprio a Musselwhite: clicca qui

Pubblicato il Lascia un commento

La Catena Del Suono: Effetti

Non basta usare gli effetti: per ottenere i risultati ottimali dobbiamo saper costruire una corretta catena del suono.

La catena del suono o catena degli effetti è la successione che guida la costruzione corretta del suono finale dell’armonica amplificata, in pratica è la corretta successione del posizionamento dei pedalini. Questa regola generale ci permette, quindi, di posizionare la successione degli effetti che usiamo per ottenere il miglior risultato finale.

In questo articolo, estratto dal “Manuale Di Armonica Diatonica” di Riccardo Grosso, vediamo proprio questo. Pronti?

Iniziamo!

Costruire La Catena Del Suono

Sapere in quale ordine inserire i vari elementi nell’amplificazione dell’armonica è importante. Per farlo in maniera adeguata dobbiamo capire le funzioni dei vari effetti che possiamo collegare all’armonica.

Come in ogni altro lato della musica, non c’è una regola fissa, ma abbiamo una linea generale che viene seguita per creare un sound usabile.

Effetti
La Catena Del Suono

NON è necessario collegare tutti gli effetti indicati, quello che notiamo qui sopra è l’ordine ideale di posizionamento degli effetti.

Dal Pre-Amp posso saltare direttamente al Distorsore, oppure collegare il microfono a questo direttamente, ma è importante è non partire con il Delay, ad esempio. Questo perché delay o riverbero sono effetti che creano l’ambiente in cui viene inserito il nostro suono: è pertanto saggio prima formare il timbro che vogliamo ottenere e poi metterlo in uno spazio. Il distorsore andrebbe a distorcere anche il suono creato dagli effetti di ambiente delay creando risultati difficilmente utilizzabili.

La regola, anche qui, è sperimentare e trovare una soluzione che porti al risultato che abbiamo in testa.

Il suono giusto, quello che cerchiamo, sicuramente è stato ispirato da qualcuno che abbiamo ascoltato, ma abbiamo in testa un’idea di ciò che vogliamo raggiungere?

Per evitare di spendere fortune in pedali e farsi suonare da questi (oltre che farsi, spesso, affascinare dal “sentito dire” e dalle “nomee”), suggerisco di usare un effetto alla volta, magari di fascia economica per iniziare. Se sappiamo cosa fa un certo effetto e ci piace il risultato, allora possiamo pensare a qualcosa di più costoso e specifico, ma acquistare questo o quel pezzo di equipaggiamento perché ce l’ha questo o quell’armonicista è qualcosa di poco saggio, sia per il risultato musicale che cerchiamo, sia per le nostre tasche.

Pubblicato il Lascia un commento

Hohner Harp Blaster – Video Recensione

L’Harp Blaster della Hohner è il bullet del momento. Ne parlano tutti in modo entusiasta, tutti hanno la loro opinione che sembra che siano concorde nel dire che è un gran microfono.

Quando tutti i pareri si assomigliano, noi de La Bottega Dell’Armonica vogliamo metterci il naso e grazie a Riccardo Grosso abbiamo testato l’HB52 Harp Blaster per voi.

Iniziamo con il dire che la scocca in metallo, le sue dimensioni ridotte, la somiglianza con un Astatic 200, il controllo volume e la connessione XLR in uscita giocano tutte a favore di questo microfono.

Harpblaster
Hohner HB52 Harpblaster
Astatic
Astatic 200

La produzione da parte del marchio SE Electronics, di base in Cina, sicuramente rende l’Harp Blaster goloso anche nel prezzo. L’impedenza del microfono è alta mentre l’elemen to dinamico fa il suo lavoro in modo ottimale. La risposta in frequenza è molto ampia, ma a differenza dei classici Bullet dove il taglio degli altri inizia a 5000Hz, questo microfono è più aperto sugli alti e il picco a 3Khz si sente tutto.

Harpblaster Frequenza

Riccardo lo ha provato su due ampli diversi: un Peavey Classic 30 per capire le reazioni su un ampli piccolino e su un Fender The Twin Red Knobs, per testare l’Harp Blaster in una situazione estrema, con un amplificatore da 100 Watt.

Il risultato? Nel video qui sotto.

L’Harp Blaster è disponibile nel nostro catalogo ad un prezzo che sta decisamente sotto la media degli altri Bullet. L’analisi ha portato ad un risultato che è chiaro ed è stato analizzato con esperienza e competenza. Basta cliccare qui sotto.

Pubblicato il Lascia un commento

Giovendorser presenta: Howard Levy (Hohner)

Howard Levy

Ho sempre preferito il suono di una Hohner. Gli overblow suonano meglio: li fai e basta

Howard Levy

Howard Levy è un riconosciuto maestro dell’armonica diatonica, un superbo pianista, compositore innovativo, artista discografico, bandleader, insegnante e produttore. Frequentò Northwestern University, dove suonava il pianoforte nella Jazz Band dell’università, guidata dai musicisti jazz Bunky Green e Rufus Reid. In quel perioodo ha scritto molte composizioni jazz, tra cui la title track del CD “Tonight and Tomorrow”, che è stato nominato uno dei 100 migliori CD jazz del 2010 da Downbeat Magazine. Howard sviluppò anche l’amore per i Blues e iniziò a suonare l’armonica diatonica all’età di 18 anni ancora matricola alla Northwestern. Amava lo strumento, ma era frustrato dal fatto che non poteva suonare tutte le note su di esso. Suonare in modo standard, non era sufficiente. Dopo alcuni mesi, ha capito come ottenere le note mancanti, facendo diventare l’armonica diatonica uno strumento completamente cromatico, sviluppando tecniche che non erano mai state approfondite davvero in passato, anche se già usate prima. Questo permise a Howard di portare l’armonica fuori dal suo solito ruolo di strumento folk e blues, e farla crescere anche nel mondo della musica jazz, classica, mediorientale e altro ancora.

Iniziò anche a suonare sassofono, chitarra, mandolino, flauto e percussioni. Divenne direttore musicale e compositore capo per il gruppo latino/jazz Chévere de Chicago, co-fondatore della Balkan Rhythm Band (musica bulgara e macedone), in tour e registrato con il famoso cantautore Steve Goodman, John Prine e Bonnie Koloc, ha guidato il suo quintetto di jazz, ha suonato con molti dei migliori artisti jazz di Chicago, e ha avuto una fiorente carriera come musicista in studio, suonando musica per oltre 1.000 spot televisivi e radiofonici. Si esibì anche con il grande jazz latino Tito Puente, che lo portò a suonare il pianoforte e l’armonica per diversi anni con il sax cubano e il maestro di clarinetto Paquito D’Rivera. Ha pubblicato “Harmonica Jazz”, il primo album jazz mai registrato da un armonicista diatonico. Dal 1988 al 1992, Howard era un membro di Bela Fleck e dei Flecktones. Ha registrato 4 CD con la band, e da allora ha preso parte a reunion tour e registrazioni, tra cui 2 Grammy – Registrazioni vincenti in 1996 e 2011. Howard ha condiviso il Grammy Award 2011 per la migliore composizione strumentale con Bela Fleck per “Life in 11”. Mentre era in questa band, Howard ha sviluppato la capacità unica di suonare pianoforte e armonica contemporaneamente, suonando come 2 persone. Nel corso degli anni, Howard ha registrato su oltre 300 CD e DVD in molti stili di musica, prodotto oltre 20 CD e suonato su 5 colonne sonore di film di Hollywood. Tra gli artisti di spicco con cui Howard ha registrato e/o suonato ci sono: Dolly Parton, Kenny Loggins, Bobby McFerrin, Donald Fagen (Steely Dan), Victor Wooten, Paul Simon, Paquito D’Rivera, Kurt Elling, Spyro Gyra, Styx, Chuck Mangione, Pete Seeger, Charlie Mariano, Alan Jackson e Tom Paxton.Howard, due volte vincitore del Grammy Award (Pop Music Performance e composizione strumentale con Bela Fleck e The Flecktones) è apparso su centinaia di CD e diverse colonne sonore di film, con collaborazioni importanti quali: Kenny Loggins, Dolly Parton, Paquito D’Rivera, Styx, Donald Fagen, Paul Simon, e molti altri.

Howard Levy è un endorser del marchio HOHNER – https://hohner.de – le sue armoniche principalmente utilizzate sono Marine Band 1896 e Golden Melody.

Pubblicato il 4 commenti

Come scegliere il Microfono per Armonica

microfono

Il mondo dell’armonica amplificata è immenso e pieno di variabili, ma la costante è la presenza del microfono.

In giro ci sono tante teorie diverse quante le fonti dalle quali arrivano. Oggi vogliamo fare chiarezza e aiutare chi vuole acquistare un microfono per armonica ad orientarsi.

La prima cosa da sapere è che esistono due categorie di microfoni usati con l’armonica: a stelo (detti volgarmente in italiano i “gelati” per la loro forma) e i bullet (detti anche a “fanale” perché la forma ricorda proprio un faro di biciletta o di una moto).

Shure SM 58 – microfono a stelo
Shure 520 DX – microfono bullet

Microfono A Stelo

Il microfono a stelo è il più diffuso nel mondo della musica: si usa per cantarci dentro, per suonarci l’armonica davanti quando vogliamo catturare il suono acustico dell’armonica (quindi senza saturazione/distorsione) e tutti gli effetti dati dalla variazione del cupping o per microfonare gli strumenti e gli amplificatori.

Tuttavia molti armonicisti (pensiamo a Paul Butterfield, Carlos Del Junco, Jason Ricci, James Cotton per citarne alcuni) usano dei microfoni a stelo, impugnandoli, collegati ad un amplificatore valvolare.

Il risultato è un suono definito, saturo, pieno e carico di sustain.

Cosa hanno fatto? Hanno scelto microfoni con la possibilità di cambiare l’impedenza da bassa a alta. Parleremo dell’impedenza tra un attimo.

Le marche più diffuse per questi microfoni sono Shure, Electrovoice che permettono, con alcuni modelli, di cambiare l’impedenza.

Paul Butterfield e il suo mitico Shure PE 54 – una delle versioni del più diffuso 545.

Microfono Bullet

Il microfono bullet, invece, è rappresenta la storia dell’armonica amplificata. Questo per alcune fortunate coincidenze:

  1. Erano microfoni economici, forse i più economici, disponibili all’epoca dell’armonica amplificata (circa gli anni 40 del ‘900). Il loro prezzo era di 16,50 dollari, contro il 67,50 di un modello come uno Shure 55 Unidyne
  2. Erano, inizialmente, ad alta impedenza.
  3. Il loro taglio frequenze era perfetto per l’armonica: dopo i 5000Hz (dove l’armonica ha quegli acuti importanti) iniziava una discesa della risposta e quindi riuscivano a catturare la parte di medio-bassi che, se enfatizzati, donano calore e pienezza all’armonica.
  4. La scocca del bullet è perfetta da impugnare e l’armonica può essere appoggiata senza problemi sulla griglia
  5. Con un cavo si entrava direttamente negli amplificatori che esistevano (ad ingresso jack) fin dagli anni 40
  6. La combinazione tra l’armonica vicina all’elemento interno del microfono riusciva a creare un segnale di uscita che sovraccaricava gli amplificatori arrivando al timbro saturo che tutti conosciamo. Non si sa se il risultato fosse voluto o sia stato associato all’armonica amplificata per puro caso.


Queste fortunate cause hanno comunque scritto la storia del suono amplificato dell’armonica.

Rod Piazza e il suo microfono Bullet

I bullet più diffusi sono di marca Shure (con tutta la serie e i modelli che partono dal 1949 e arrivano ad oggi) e gli Astatic (con tutti i diversi modelli, tra i più famosi citiamo il T3 e il JT30).

Ci sono poi diversi tipi di elemento che vengono montati nei bullet: CM (Controlled Magnetic), CR (Controlled Reluctance), Ceramici e Cristallo. Questo articolo non approfondirà i principi di funzionamento di questi elementi, ma basti sapere che gli ultimi due sono fragili, non resistono nel tempo e hanno un suono più nasale, mentre i primi due sono quelli più duraturi e più diffusi nei bullet vintage.

Impedenza. Come Funziona?

Nonostante il timbro di un microfono non sia dato dall’impedenza, ma dalla sua risposta in frequenza, l’impedenza gioca un ruolo fondamentale.

Un amplificatore si aspetta di ricevere un segnale ad alta impedenza, come quello che arriva da una chitarra o da un basso. Connettere ad un amplificatore un microfono a bassa impedenza non è assolutamente sbagliato, ma non otterremo mai risultati soddisfacenti da un punto di vista di timbro.

Questo perché creiamo una discordanza tra impedenze.

In linea generale, quindi, dobbiamo collegare un microfono ad alta impedenza ad un amplificatore e un microfono a bassa impedenza ad un mixer.

L’impedenza è una resistenza al passaggio di corrente alternata. Si misura in Ohm. Se un microfono ha un’impedenza maggiore di 1000 Ohm (o 1K Ohm) significa che è ad alta impedenza. Quando è minore o uguale a 100 Ohm si dice che il microfono è a bassa impedenza, mentre con un valore tra 100 e 1000 Ohm è a media impedenza.

Essendo l’inglese lo standard mondiale per queste diciture troviamo alta, media e alta impedenza indicate rispettivamente con Low-Z, Medium-Z e Hi-Z.

Normalmente quindi vogliamo trovare un microfono ad alta impedenza sia esso un Bullet o un microfono a Stelo.

Nel caso in cui avessimo un microfono a bassa impedenza e volessimo connetterlo ad un amplificatore possiamo farlo con un trasformatore di impedenza: un connettore da applicare alla fine del cavo del microfono che va poi inserito nell’ingresso del amplificatore.

Quindi, alla fine, cosa scegliere?

Qui a La Bottega Dell’Armonica non pensiamo che un armonicista debba scegliere il microfono perché il proprio eroe ne usa uno. Anche se è una strada percorribile e si deve sempre ascoltare, imparare e trarre esempio da chi ne sa più di noi, non significa andare alla cieca.

Suggeriamo di informarsi sempre del perché delle cose.

Il bullet che può usare Kim Wilson (o uno di quelli che usa) non è sicuramente quello che troviamo su Ebay, per quanto possa essere lo stesso modello e dello stesso anno. Tuttavia potrebbe essere un buon punto di partenza se rispetta le caratteristiche che abbiamo elencato qui sopra.

Se stiamo iniziando a suonare l’armonica o se stiamo iniziando ad amplificarci, allora un ampli piccolino e un microfono che abbia determinate caratteristiche (come un Harp Blaster) possono fare al caso nostro, se cerchiamo un suono saturo, con quella distorsione tipica del Blues o “bluesy”.

Se invece cerchiamo definizione, un suono pulito, meno “aggressivo” e con meno propensione al feedback (effetto larsen), quel fastidioso fischio che si innesca quando si collega un mic ad un ampli, allora un microfono a stelo fa al caso nostro.

Inoltre bisogna renderci conto che i vecchi bullet sono piuttosto tozzi e, se abbiamo le mani piccole, impugnarli può risultare difficile. Anche in questo caso optare per un buon microfono a stelo, magari a doppia impedenza o collegato ad un convertitore di impedenza può essere la soluzione migliore.

Se hai dubbi sulla scelta del microfono, puoi sempre contattarci. Saremo felici di esserti di aiuto.